La manifestazione sarà ospitata il 16 e il 17 novembre a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia

Sarà una giuria presieduta dall’architetto Dominique Perrault - e composta da Ilaria Marelli, architetto e designer; Emilio Caravatti dello studio Caravatti_Caravatti architetti, vincitore Premio “Architetto Italiano” 2017; Elisabetta Gabrielli, vincitrice del Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” 2017; Alessandra Ferrari, Consigliera del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; Paolo Raffetto, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Genova - ad attribuire i Premi “Architetto Italiano” 2018 e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” 2018.

La proclamazione dei vincitori - che saranno scelti tra gli oltre 400 candidati - si terrà il prossimo 16 novembre, a partire dalle ore 14.45, a Venezia presso Ca’ Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia, nel corso della Festa dell’Architetto organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti
con la rete degli Ordini territoriali. Festa che in questa sua sesta edizione ha come tema centrale “Una Comunità per l’Architettura”.
Dopo i saluti di Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia insignito, nella precedente edizione della Festa, del titolo di “Architetto Onorario” e di Giuseppe Cappochin, Presidente degli Architetti PPC, interverranno, il filosofo Raffaele Milani e lo stesso Dominique Perrault, moderati da Alessandra Ferrari.
La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 17,15 e prevede un introduzione della Giuria e la presentazione dei progetti vincitori e menzionati.

Centrale nella seconda giornata della Festa - sabato 17, alle ore 10 sempre a Ca’ Giustinian - la lectio magistralis “Groundscape” di Dominique Perrault.
La chiusura dei lavori è prevista alle 11, 30.
A seguire visita alla 16° Mostra di Architettura de La Biennale di Venezia a cura di  ‘Grafton Architects’

I biglietti di ingresso alla Mostra sono personali, riservati agli iscritti alla Festa. Il ritiro degli stessi si potrà effettuare  al desk della registrazione a Cà Giustinian, Sala della Colonne il 16 Novembre pomeriggio.
Eventuali accompagnatori potranno visitare la Mostra acquistando i biglietti on-line o presso le biglietterie, mostrando il programma della Festa.
Si specifica che è possibile all’atto dell’iscrizione prenotare la visita guidata fino ad esaurimento dei posti disponibili.

iscrizioni aperte fino al 12 Novembre sulla piattaforma iMateria, cercando il codice o il titolo dell’evento e avendo cura di selezionare l’istanza specifica:

“Festa dell’Architetto 2018 – 16 novembre - modalità frontale ” (CNA016102018182210T03CFP00500);

“Festa dell’Architetto 2018 – 17 novembre - modalità frontale” (CNA016102018182702T03CFP00200).

Si raccomanda di mantenere fede all’iscrizione e in caso di imprevisto, di comunicarlo tempestivamente permettendo ad altri tuoi colleghi di partecipare.

La partecipazione all’evento darà diritto a n. 5 c.f.p. per la giornata di venerdì 16 Novembre, 2 c.f.p. per la giornata di sabato 17 Novembre e 2 c.f.p. per la visita alla Mostra (questi ultimi da richiedere esclusivamente tramite autocertificazione).
Tutti i crediti saranno validati sulla piattaforma iMateria direttamente dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Allegati Dimensione
programma completo 165.81 KB