Seminari a cura di Università di Ferrara | Dipartimento di Architettura / CIAS | Centro studi Inquinamento ambienti ad Alta Sterilità.

Anche nel 2024 viene proposto un ciclo di seminari gratuiti di approfondimento, quest’anno al tema fondante della buona progettazione si affiancherà un approfondimento indirizzato alle modalità per una corretta gestione e manutenzione gli edifici, garantendo la massima sicurezza agli operatori.
L’idea centrale, cui fa diretto riferimento il titolo (ripreso dal ciclo analogo svolto nel 2022), è la necessità di una forte sinergia fra i contenuti tecnico-professionali e le indicazioni in materia di sicurezza, così che la tutela dei lavoratori non sia intesa come un corollario bensì quale parte integrante dello svolgere bene il proprio compito.
 
Questo è da sempre lo scopo dei membri del Protocollo di Intesa Comfort, Salute e Sicurezza di Ferrara, che insieme agli Ordini e Collegi professionali e a partner tecnici di eccellenza, forniscono da molti anni periodici approfondimenti con uno sguardo ampio sulle diverse competenze richieste ai professionisti, alle imprese e ai committenti, in un sistema necessariamente a rete fra esperti e ruoli con conoscenze spesso molto diverse.
 
Il piano formativo si sviluppa attraverso otto seminari distinti, cui è possibile partecipare anche singolarmente, ognuno secondo le proprie necessità e competenze specifiche.
La durata di ogni evento (in streaming sincrono) è 3 ore, compresi 20’ dedicati alle domande.
Per assicurare la reale partecipazione, oltre alla frequenza minima, ogni seminario prevede l’obbligo di superamento di un breve test finale, da completare al termine di ogni evento.

ISCRIZIONI
L’accesso a ciascun evento è gratuito; per ricevere via e-mail i codici di accesso all’aula virtuale di ogni seminario occorre iscriversi attraverso la pagina web: www.cias-ferrara.it/meetings
Si precisa che il codice d’aula verrà inviato, via e-mail, 24/48 ore prima di ciascun evento cui si è iscritti. Tutti i partecipanti potranno porre domande ai relatori, sia indicandole già all’atto dell’iscrizione, sia proponendole in chat durante il seminario. Ai partecipanti che assistono al seminario con una frequenza di almeno il 90% e rispondono al test finale di verifica della presenza, verrà inviato un attestato di partecipazione nominale, via e-mail, a qualche settimana dall’evento. Attenzione: alcuni accreditamenti prevedono percentuali di frequenza più alte, come precisato di seguito. Al termine di ogni evento, le dispense saranno rese disponibili attraverso la stessa pagina web di iscrizione, che fa capo al Centro di Ricerca Interdipartimentale CIAS.
 
CREDITI SICUREZZA E ANTINCENDIO
I seminari n. 1, 2, 3 e 7 sono validi al fine della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come da Accordo Stato Regioni 07.07.2016 (CSP/CSE, ASPP/RSPP, RLS/RLST, dirigente/datore di lavoro, lavoratore), il seminario n.2 (in alternativa all’accreditamento sicurezza) al fine della formazione dei professionisti antincendio di qualsiasi Ordine e Collegio, come da DM 05 agosto 2011 (aut. Min. Dir. E.R. ric.), per il mantenimento dell’iscrizione alle Liste Ministeriali.
 
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Architetti 3 CFP in modalità di autocertificazione sulla Piattaforma CNAPPC https://portaleservizi.cnappc.it/ con tipologia: “Enti pubblici di chiara valenza formativa”; frequenza minima 100%.

Allegati Dimensione
locandina completa 2.61 MB