Ricordiamo agli iscritti che è possibile prestare attività di volontariato per il rilievo degli edifici danneggiati dalla sequenza sismica che ha colpito il centro Italia attraverso due modalità, la procedura FAST e la procedura AeDES.
1) Volontari per procedura FAST
La procedura FAST (rilevamento sui Fabbricati per Agibilità Sintetica post-Terremoto) prevede una rapida ricognizione da effettuarsi o sui singoli edifici o a tappeto su tutti i fabbricati ubicati in aree perimetrate indicate dai Sindaci/Amministrazioni Comunali.
I sopralluoghi che utilizzano la procedura FAST, possono essere svolti da qualsiasi architetto iscritto all'albo di appartenenza, che non abbia procedimenti deontologici in corso e che sia in regola con gli obblighi di ogni iscritto. Non è necessaria l'idoneità alla compilazione delle schede AeDES.
Ogni volontario dovrà sottoscrivere il Protocollo Etico, già prodotto a suo tempo durante gli eventi sismici del 2012 dell'Emilia Romagna (ALLEGATO 1).
Il reclutamento degli iscritti per questa procedura avviene inviando il modulo di registrazione compilato (ALLEGATO 7) a segreteria@archibo.it.
2) Volontari per procedura AeDES
I sopralluoghi che utilizzano la procedura AeDES, possono essere svolti solo dagli architetti che hanno conseguito l'apposita idoneità tramite il “Corso di formazione per la gestione tecnica dell’emergenza sismica - rilievo del danno e valutazione dell’agibilità” , che non abbiano procedimenti deontologici in corso e che siano in regola con gli obblighi di ogni iscritto.
Il reclutamento degli iscritti per questa procedura avviene attraverso le consuete modalità, ovvero inviando una email al coordinatore del Presidio della propria provincia (per Bologna, arch. Sebastiano Sarti).
Rispetto alla precedente comunicazione del 22/02/2017, la DI.COMA.C. ha previsto una rimodulazione dei turni per le squadre da impiegare nei rilievi AeDES e Fast.
I nuovi turni prevedono un’operatività dal lunedì al sabato sia per le squadre Aedes che per le squadre Fast, secondo le seguenti specifiche:
· le squadre che operano per la prima volta partecipano all’incontro formativo a Rieti nella giornata di lunedì, e sono operative fino al sabato mattina, con consegna delle schede entro le ore 14;
· le squadre che hanno già operato in precedenti turni, non devono partecipare all’incontro formativo e possono operare o per un turno completo (dal lunedì al sabato) o per un turno breve della durata non inferiore ai 3 giorni di operatività.
Invitiamo gli architetti che volessero aderire a prendere visione dei documenti allegati.
*
Segnaliamo inoltre che il seminario di base sulle schede AeDES e FAST che si è svolto Sabato 25 Febbraio 2017 a Rieti sarà riproposto in modalità FAD asincrona il giorno 3 maggio 2017 ore 14.00 presso la sede dell'Ordine (registrazione partecipanti dalle ore 13:30). Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al seminario vi invitiamo a prendere visione del programma (link).
Allegati | Dimensione |
---|---|
All. 1 Protocollo Etico | 854.58 KB |
All.2 DPC comunicazione 04.11.2016 | 1.35 MB |
All. 3 DPC Ordinanza 405 del 10.11.2016 | 375.74 KB |
All. 4 scheda FAST | 746.88 KB |
All.5 procedura FAST | 5.56 MB |
All.6 estratto manuale AeDES | 316.09 KB |
All.7 modulo ARCHIBO registrazione FAST | 52.85 KB |
All.8 informativa dal CNAPPC | 39.14 KB |
All. 9 note operative dal CNAPPC | 152.55 KB |
All.10 modulo DPC_DICOMAC | 610.25 KB |
programma seminario 25.02.2017 | 169.9 KB |