Giovedì, 14 giugno 2018 - ore 15:00, Sala prof. Marco Biagi, via Santo Stefano, 119, Bologna

Il convegno prevede riflessioni a più voci sui temi ambientali trattati dall'Enciclica "Laudato sii" di Papa Francesco. La traccia degli argomenti riprende infatti la sequenza dei principali paragrafi in cui è strutturata l'enciclica. In particolare quelli dedicati a temi più laici, universali e in relazione con lo sviluppo futuro delle nostre città, dunque anche sulle prospettive di urbanistica ed architettura. Obiettivo è quello di rendere accessibili a tutti, con linguaggio semplice e diretto, temi solitamente riservati a tecnici e specialisti. In modo da stimolare in tutti consapevolezza e volontà di partecipazione non formale, condizione ineludibile per vincere sfide come quella energetica e ambientale.  Il titolo "Ecologia quotidiana" allude proprio a questo: all'urgenza di comportamenti e stili di vita nuovi e più responsabili da parte di ognuno di noi. E alle opportunità che il cambiamento è in grado di offrire alla nostra vita di tutti i giorni. 

Presentazione di ArchitettiBologna "Cambiamenti"

Alberto Piancastelli Vicepresidente

Prima parte: Introduzione generale e dialogo a due voci
"Sulla cura della casa comune" (il manifesto CEI)
Radice umana della crisi ecologica: cause ed effetti
Rimedi: un approccio integrale
Linee di azione future

intervengono:
S.E. Mons. Matteo Zuppi - Arcivescovo di Bologna
Gianluca Galletti - già Ministrodell'Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare

Seconda parte - Tavola rotonda a più voci
Modera Paola Pierotti Giornalista
Resilienza, smart cities, economia circolare, rivoluzione 4.0. Nuovi diritti/doveri e stili di vita
Obiettivi e norme: cosa sta o non sta funzionando
Plan Actions: Bologna città resiliente e sostenibile
Il nuovo centro meteo europeo

intervengono:
Lorenzo Frattini - Presidente Legambiente Emilia Romagna
Leopoldo Freyrie - Presidente Fondazione RI.U.SO.
Gianluca Galletti - già Ministro dell'Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare
Valentina Orioli - Assessore all'Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, Tutela e Riqualificazione della città storica di Bologna

Conclusioni
Come applicare l'Enciclica: il contributo di tutti al cambiamento

INCONTRO APERTO
iscrizioni architetti su imateria al link - 3 CFP


Registrazione architetti in sala dalle ore 15:00.
Inizio incontro ore 15:30, fine incontro ore 19:00.

Allegati Dimensione
Programma 492.11 KB