Questa news ha la funzione specifica di aggiornare sulla riapertura delle varie attività dopo il lungo periodo si chiusura.
In tale sezione verranno inserite le informazioni che appariranno utili per agevolare l’attività di tutti gli iscritti rispetto ai temi comuni che dovranno essere affrontati nei prossimi tempi.
La molteplicità delle fonti e la difficoltà della lettura di molti dei documenti sino ad oggi raccolti sul tema Covid fa immaginare anche per il futuro la presenza di documenti a volte discordanti o almeno apparentemente non coerenti fra loro.
Per questo motivo si raccomanda agli iscritti di verificare i contenuti e l’applicabilità degli stessi alle singole situazioni.
La pubblicazione dei documenti vuole essere un semplice supporto agli iscritti nella individuazione di documenti il cui contenuto non può essere in nessun modo controllato o avvallato dall’Ordine.
1. Come prima notizia segnaliamo la presenza di un seminario in streaming presente sul sito dell’Ordine degli Architetti di Venezia relativo ad una interpretazione per l'applicazione dei dpcm e dei protocolli nazionali su Covid 19. Il seminario è stato svolto in una regione diversa dalla nostra, ragion per cui si consiglia agli iscritti oltre alla valutazione personale dei contenuti riportati anche di verificare per le singole situazioni la applicabilità sul nostro territorio regionale.
Il seminario è disponibile gratuitamente al link: http://www.ordinevenezia.it/formazione/corsi/
e le relative slides al link: http://www.ordinevenezia.it/news/indicazioni-per-la-gestione-del-protocollo-covid-19-in-cantiere-slide-440.
2. Si pubblica il documento redatto dalla commissione forense della federazione ingegneri dell'emilia romagna: Linee guida di buona prassi per lo svolgimento delle operazioni peritali nel corso della pandemia da Covid-19 in atto e sino a termine dell'emergenza
|
Allegati | Dimensione |
---|---|
linee guida per CTU | 262.27 KB |