Cortile in Comune, la rassegna culturale per la città del futuro in corso presso il Cortile Guido Fanti, ospiterà alcuni tra i principali eventi della Settimana europea della mobilità.
Come lo scorso anno sarà affrontato il tema della mobilità in modo trasversale e multidisciplinare, intrecciando temi, progetti e protagonisti della vita della città.

Di seguito il calendario degli incontri: 
  • Il diritto allo spazio pubblico
    Mercoledì 16 settembre 2020 ore 19 - 21.15
    ore 19 Convegno Giocare, correre e pedalare in città: libertà di essere bambini, a cura di Cinnica
    ore 20.30 Conversazione “digitale” Il diritto allo spazio pubblico
    Iscrizione
    Programma dettagliato
  • Consegne etiche. La prima piattaforma alternativa per spesa e libri a domicilio
    Giovedì 17 settembre ore 19 - 21.30
    Assemblea pubblica con un intervento videoregistrato di Trebor Scholz, Direttore dell’Istituto "Cooperative Digital Economy”, The New School di New York City  
    L'assemblea sarà l'occasione per presentare e lanciare la prima sperimentazione del servizio Consegne Etiche, con un confronto attivo sul tema
    Iscrizione
    Programma dettagliato
     
  • La mobilità nel post emergenza COVID  
    venerdì 18 settembre ore 19 - 22
    Durante gli ultimi mesi la vita nelle città è cambiata e conseguentemente anche il modo in cui ci spostiamo. Per rispondere ai bisogni è necessario ripensare anche il modo in cui realizziamo i nostri spostamenti. A questo si aggiunge la necessità, già esistente e sempre più urgente, di una mobilità sostenibile e per tutti. È possibile cogliere questo momento di riflessione e cambiamenti per ripensare le città in un'ottica più sostenibile e inclusiva? L'evento sarà l'occasione per aprire un dibattito su come pianificare la mobilità, a partire da questo  particolare momento storico ma avendo come orizzonte il futuro.
    ore 19 Dialogo pubblico “La mobilità nel post emergenza COVID”
    ore 20.30 Proiezione documentario “GAMBE. La strada è di tutti”
    Iscrizione
    Programma dettagliato
     
  • Dialogo pubblico "Tram e città" 
    sabato 19 settembre 2020 ore 19.30 - 21
    Bologna sta progettando la sua prima linea tranviaria. Obiettivo principale dell’infrastruttura è quello di incrementare la mobilità sostenibile e migliorare l'accessibilità urbana. Il progetto del tram sarà però una occasione per Bologna, per ripensare lo spazio pubblico in modo più accessibile e inclusivo e incrementarne qualità e la quantità. Più spazi per passeggiare, pedalare, incontrarsi. 
    Iscrizione
    Programma dettagliato    
     
  • Ambiente e mobilità. Ospite Luca Mercalli
    lunedì 21 settembre 2020 ore 19 - 22
    ore 19 Dibattito L’impatto positivo della mobilità sostenibile sull'ambiente. Un'occasione per approfondire la sfida globale del contrasto al cambiamento climatico, con una particolare attenzione alla pianificazione della mobilità urbana
    ore 21 #chiediloamercalli Il noto climatologo Luca Mercalli risponde alle tue domande. 
    Iscrizione
    Programma dettagliato