IIPLE informa che martedì 10 novembre 2020, avrà inizio il percorso formativo
TECNICO DI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DIGITALE DEL CANTIERE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE
Operazione Rif. PA 2020-14439/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 927 del 28/07/2020, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Sede: presso la sede di Via del Gomito n. 7 a Bologna.
Novembre 2020 - Settembre 2021
Destinatari:
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
Sono considerati coerenti in termini di requisiti di accesso:
- diploma tecnico/tecnologico per Geometra (Costruzioni Ambiente e Territorio, Legno, Geotecnico e/o simili)
- laurea triennale o magistrale in Ingegneria o in Architettura
- diploma di maturità scientifica con ulteriore esperienza professionale nel settore delle costruzioni, oppure con frequenza parziale ai percorsi di laurea sopra citati
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Diploma
“Tecnico edile”). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Attestazione:
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile.
- diploma tecnico/tecnologico per Geometra (Costruzioni Ambiente e Territorio, Legno, Geotecnico e/o simili)
- laurea triennale o magistrale in Ingegneria o in Architettura
- diploma di maturità scientifica con ulteriore esperienza professionale nel settore delle costruzioni, oppure con frequenza parziale ai percorsi di laurea sopra citati
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Diploma
“Tecnico edile”). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
CRITERI DI SELEZIONE
- PROVA SCRITTA finalizzata a verificare conoscenze di cultura generale, attraverso domande inerenti aspetti logici e linguistici e a verificare conoscenze di programmi di calcolo
- COLLOQUIO INDIVIDUALE volto a rilevare interesse, disponibilità, motivazioni, con utilizzo di griglia strutturata, con metodologia mutuata dalle tecniche di bilancio di competenze per ricostruire e analizzare le esperienze formative in relazione al profilo professionale e al percorso formativo; evidenziare ed approfondire la figura professionale oggetto del corso, le potenzialità di inserimento nel settore delle costruzioni, la mobilità sul territorio nazionale, le specificità del percorso di formazione e confrontarle con le rappresentazioni e aspettative del candidato; indagare, in modo più approfondito la spinta motivazionale ad intraprendere il percorso di apprendimento; valutare la disponibilità a sottoscrivere l'impegno che il corso richiede.
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Scuola capofila I.I.S. "Crescenzi Pacinotti Sirani"
Imprese: GALILEO INGEGNERIA SRL, RICERCA E PROGETTO - Galassi, Mingozzi e Associati, CERTIMAC SOC. CONS. R.L., CMB, GARC spa, CIRES società cooperativa, ORDINE DEGLI INGEGNERI della PROVINCIA DI BOLOGNA, ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI di BOLOGNA, COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI di BOLOGNA, EDILFORM ESTENSE, CONSORZIO FORMEDIL EMILIA-ROMAGNA, ITS Territorio Energia Costruire; IBA CM spa, COGEI Costruzioni srl, Impresa Edile Saverino Maurizio, Studio ing. Luca Lenzi, Ing. Martin Piccini, LIBRA Società di Ingegneria srl, BBP Ingegneria srl, T.H.E.MA srl; BAU Studio, Edil Evolution srls, Geo CostruzioNI sRL
Università di Bologna: Dipartimento di Architettura - DICAM
Info e iscrizioni: link