Da Ordine Architetti PPC di Ravenna:
 

Ciclo “Cambiamento climatico e patrimonio culturale. Ravenna 2100: progettare l’adattamento”
Venerdì 9 maggio, martedì 20 maggio e mercoledì 28 maggio 2025 ore 16,00/19,00
3 cfp per ogni evento del ciclo

Relatore: Arch. Emilio Roberto Agostinelli 

Dopo il ‘Trebbo d’Architettura e Restauro’ che ha trattato nelle nove ‘Conversazioni di Conservazione’ del 2023 alcuni aspetti dell’Architettura Storica e Moderna, la riflessione conservativa prosegue estendendosi verso il rapporto tra cambiamento climatico e monumenti, città, paesaggio.
Rispetto al più ampio dibattito ed alle azioni in atto verso la mitigazione, intesa come riduzione delle fonti di rilascio e rafforzamento di quelle di assorbimento dei gas serra, ci si pone il tema meno indagato e certo più scabroso delle modalità di adattamento per fronteggiare gli effetti del clima atteso e degli indotti cambiamenti.
Sul paesaggio, sulla scorta degli studi previsionali disponibili, si tratteggiano le rilevanti trasformazioni della fragile pianura alluvionale ravennate ipotizzabili al 2100, nella dinamica e plurimillenaria connessione fra terra-subsidenza ed acqua-mare/fiumi. Ci si interroga sui diversi scenari conseguenti le azioni mitigatrici da intraprendere, sui rispettivi costi sociali e gestionali, sulle modalità di scelta, sulle inderogabili tempistiche e scadenze realizzative, sui rischi connessi all’inazione.
Sui monumenti, (prima parte) si ripercorre la storia della teoria della conservazione negli ultimi due secoli individuando un percorso che, nato in ambito umanistico-letterario e permeato da una forte istanza etica, si evolve coniugando aspetti scientifici, giungendo nella II^ metà del XX secolo a strutturare un ben definito approccio teorico-pratico. I progressi informatici del nuovo millennio (seconda parte), rendono pienamente applicabili quelle prime teorizzazioni sperimentali, come dimostrato dall’ampia casistica operante in numerosi altri campi disciplinari caratterizzati da un elevatissimo livello scientifico/tecnologico. Incanalando le attuali possibilità elaborative a disposizione non solo verso le già utilizzate modellistiche volte alla valorizzazione dei beni culturali, ma anche nel solco del più complesso approccio succitato, si potranno costituire strumenti di salvaguardia ed adattamento conservativo con cui affrontare gli effetti del cambiamento climatico presso insigni monumenti inseriti in contesti particolarmente a rischio, quali quello locale.
Le tre conversazioni, ribadenti il ruolo centrale della professione di Architetto, sono aperte ai progettisti e professionisti del settore oltre che ad interessati tutti, con il fine di aumentare il comune livello di consapevolezza e partecipazione nei riguardi del complesso tema del cambiamento climatico e del necessario progetto di adattamento nel fragile territorio ravennate.

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PAESAGGI DI ADATTAMENTO
Venerdì 9 maggio 2025 ore 16,00/19,00
Sala Nullo Baldini della Provincia di Ravenna – Via Guaccimanni, 10 – Ravenna
3 cfp
Iscrizione

CAMBIAMENTO CLIMATICO E MONUMENTI: EVOLUZIONE DELLA CONSERVAZIONE
Martedì 20 maggio 2025 ore 16,00/19,00
Sala di Palazzo Vecchio – Piazza della Libertà, 5 – Bagnacavallo (RA)
3 cfp
Iscrizione

CAMBIAMENTO CLIMATICO E MONUMENTI: SCENARI DI ADATTAMENTO CONSERVATIVO
Mercoledì 28 maggio 2025 ore 16,00/19,00
Sala Ragazzini del Centro Dantesco – Largo Firenze – Ravenna
3 cfp
Iscrizione

I CFP saranno registrati ai partecipanti dall'Ordine Architetti PPC di Ravenna.

Allegati Dimensione
MG_Locandina_09-20-28-maggio_rev3.pdf 3.08 MB