ASCOLTARE COL CORPO.
L’ARTE IN DIALOGO CON LA MUSICA, LA LETTERATURA E LA TEOLOGIA

Ciclo di incontri formativi con riconoscimento MIUR

La Raccolta Lercaro propone un ciclo di incontri formativi rivolti agli insegnanti, agli educatori, a chi si occupa in prima linea di mediazione culturale e a tutti coloro che sono interessati a un approfondimento di queste tematiche.

Il corso – articolato in 11 incontri – ha l’obiettivo di mettere in relazione non solo linguaggi espressivi diversi, ma anche di leggerli e interpretarli alla luce delle categorie di pensiero della filosofia, della psicologia e della teologia non solo per assimilarli a livello teorico, ma anche per farne esperienza diretta. Verranno infatti proposte visite a diverse opere della collezione d’arte del museo e un incontro, l’ultimo, a taglio esperienziale.

È possibile partecipare in presenza o attraverso webinar.

Per partecipare a uno o più incontri è necessario deve iscriversi a ogni singolo appuntamento attraverso il form presente sul sito del museo. https://www.fondazionelercaro.it/conferenze-2020-2021/

Sabato 10 ottobre 2020 ore 20.45
Musica > Omaggio a Ennio Morricone
Lezione tenuta da Claudio Calari

Martedì 20 ottobre 2020 ore 18
Arte medievale > Il simbolismo della luce nella tradizione artistica dell’Occidente: un itinerario tra arte, architettura e teologia
Lezione tenuta da Andrea Dall’Asta

Martedì 3 novembre 2020 ore 18
Musica nel medioevo. Il ruolo dell’iconografia musicale nella ricostruzione storica 
Lezione tenuta da Silvia Carrozzino

Martedì 17 novembre 2020 ore 18
Arte moderna > Le donne artiste nel Cinquecento italiano
Lezione tenuta da Vera Fortunati

Martedì 1 dicembre 2020 ore 18
Musica nell’età moderna 
Lezione tenuta da Silvia Carrozzino

Martedì 15 dicembre 2020 ore 18
Arte contemporanea > Il Simbolismo
Lezione tenuta da Silvia Grandi

Martedì 19 gennaio 2021 ore 18
Arte e musica > Il caso di Arthur Dove, la musica in pittura
Lezione tenuta da Claudio Calari

Martedì 2 febbraio 2021 ore 18
Arte e tecnica > La pittura su tavola nel Trecento
Lezione tenuta da Paolo Cova
A seguire, visita al dipinto “Incoronazione della Vergine” di Simone dei Crocifissi presente nella collezione del museo

Martedì 16 febbraio 2021 ore 18
Arte e attualità > L’identità dell’uomo contemporaneo: corpo glorioso o corpo sofferente? 
Lezione tenuta da Andrea Dall’Asta

Martedì 2 marzo 2021 ore 18
Letteratura e arte > Dante e la corporeità
Lezione tenuta da Massimo Battistini
A seguire, visita alle opere di Renato Guttuso della Raccolta Lercaro

Martedì 16 marzo 2021 ore 18
Arte e inclusività > Percepire l’arte con i sensi
Laboratorio esperienziale tenuto da Francesca Passerini
 

*Le date e i titoli possono subire variazioni