Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Specializzazione IUAV in Beni Architettonici e del Paesaggio – SSIBAP che partirà a gennaio 2018. E’ possibile presentare le domande entro il 27 novembre 2017.

La Scuola rilascia 20 crediti formativi professionali per ogni anno di corso.

cos’è la SSIBAP
La Scuola è un livello di formazione post-laurea di durata biennale. Il suo obiettivo consiste nel formare specialisti di elevata qualificazione professionale nel campo del restauro, della tutela e della conoscenza del patrimonio architettonico e del paesaggio. Alla sua conclusione, rilascia il diploma di Specialista, titolo legalmente riconosciuto.
Il titolo di specialista è anche richiesto nei recenti concorsi nazionali e internazionali banditi da INVITALIA aventi per oggetto il patrimonio vincolato; è inoltre titolo indispensabile per partecipare ai concorsi per funzionari del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

a chi è rivolta
Laureati in:
– Architettura del vecchio ordinamento;
– Architettura e Ingegneria edile (classi 4/S e LM-4);
– Archeologia (classi 2/S e  LM-2);
– Conservazione dei beni architettonici e ambientali (classi 10/S e LM-10);
– Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (classe 12/S);
– Conservazione e restauro dei beni culturali (laurea magistrale, classe LM-11);
– Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali (classe LM-10);
– Storia dell'arte (laurea specialistica o magistrale, classi 95/S e LM-89).

I laureati in possesso di una laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99 equiparati ope legis a quelli del nuovo ordinamento indicati come requisito per l’accesso.

frequenza
Le attività della Scuola sono concentrate nei giorni tra giovedì e sabato o venerdì e sabato,  secondo il calendario didattico. 

Per ulteriori info > www.iuav.it/ssibap

Allegati Dimensione
presentazione 304.81 KB