Il Piano Urbanistico Generale Intercomunale (PUG) del Nuovo Circondario Imolese è stato adottato.
Il PUG è così entrato in regime di salvaguardia, ai sensi dell'art. 27 della L.R. 24/2017, fino alla sua definitiva approvazione.
La prospettiva che si apre è quella di una nuova visione della pianificazione territoriale in cui ogni trasformazione urbanistica e ogni intervento edilizio futuro dovranno contribuire al miglioramento della qualità urbana e del bilancio ambientale.
Ma cosa succede esattamente col regime di salvaguardia del Piano?
Durante questo periodo restano in vigore il PSC e il RUE, ma l'autorizzazione di interventi edilizi è subordinata alla verifica di conformità con le previsioni del PUG adottato.
Con la ratifica dell'Assemblea del Nuovo Circondario Imolese, il PUG è stato pubblicato e trasmesso al Comitato Urbanistico Metropolitano (CUM) che dovrà valutare la documentazione tecnica ed esprimere il proprio parere motivato in merito alla conformità del Piano alla normativa vigente e al rispetto dei limiti massimi di consumo di suolo fissati con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e territoriale.
Hai partecipato all'incontro tecnico dello scorso 16 ottobre dedicato ai professionisti dei settori urbanistica ed edilizia?
Consulta tutta la documentazione del Piano adottato e le presentazioni condivise il 16 ottobre scorso, cliccando qui sotto.
Clicca qui e consulta gli elaborati del PUG adottato
Clicca qui e consulta la presentazione del 16.10.25
Le controdeduzioni al Piano
Tra il 6 dicembre 2023 e il 21 marzo 2024 nella fase di formazione del PUG, sono pervenute complessivamente 576 Osservazioni alla proposta di Piano.
Ma come si è svolto il lavoro di analisi delle Osservazioni?
La metodologia seguita nel lavoro di esame delle Osservazioni ha posto precisa attenzione alla salvaguardia dei principi e degli indirizzi politico-programmatici del PUG e della funzione partecipativa propria della fase delle osservazioni stabilita dalla legge urbanistica.
L'esito della valutazione delle osservazioni si è basata nell'esplicitazione dell'esito di sintesi indicando per ognuna se è stata ACCOLTA, PARZIALMENTE ACCOLTA o RESPINTA.
Le controdeduzioni alle osservazioni alla proposta di PUG sono riportate nell'elaborato Relazione di controdeduzione alle osservazioni.
Per approfondire puoi leggere il documento di sintesi, che esplicita la metodologia di lavoro, e consultare le singole controdeduzioni, comune per comune
Clicca qui e consulta gli elaborati di controdeduzione