Alla data del 31 dicembre 2015 il numero degli iscritti all'Ordine era di 1836 , di cui 884 donne e 952 uomini
suddivisi nelle seguenti fasce di età
Nella seguente tabella è possibile vederne la dislocazione e la percentuale sul totale degli iscritti.
Area 1
Bologna e Comuni limitrofi: comprendente Bologna, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia e San Lazzaro di Savena.
Area 2
Comuni seconda fascia: comprendente Anzola, Argelato, Baricella, Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Castel San Pietro Terme, Castello d’Argile, Crespellano, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Monterenzio, Monteveglio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, S. Giorgio di Piano, S. Giovanni in Persiceto, S. Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi e Zola Predosa.
Area 3
Comuni terza fascia: comprendente Camugnano, Castel D’Aiano, Castel di Casio, Castello di Serravalle, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Gaggio Montano, Galliera, Granaglione, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Molinella, Monghidoro, Monzuno, Porretta Terme, S. Benedetto Val di Sambro, Savigno e Vergato.
Area 4
Circondario Imolese: comprendente Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Dozza, Fontanelice e Mordano
La condizione professionale degli architetti bolognesi è sostanzialmente di liberi professionisti, come si evince dal successivo grafico :