In occasione della Domenica di Carta 2019, l’Archivio di Stato di Bologna effettua un’apertura straordinaria per presentare i servizi resi al pubblico e illustrare, insieme alla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, alcuni casi studio relativi a interventi e progetti di restauro su documenti statali e non statali.
Programma
ore 9.30-12.30 e 15-18
Sala di studio
Apertura straordinaria della sala di studio dell’Archivio di Stato di Bologna, con illustrazione al pubblico del servizio reso all’utenza, della banca dati del patrimonio dell’Istituto, la presentazione di alcuni inventari significativi e dei servizi a cui si può accedere attraverso le banche dati realizzate negli ultimi anni.
ore 10.30-12
Sala conferenze
Illustrazione di alcuni casi studio relativi a interventi di restauro autorizzati
dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna.
Interventi di
Paola Errani (già Biblioteca Malatestiana) Irene Ansaloni (Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna)
Carlotta Letizia Zanasi e Beatrice Marseglia (Accademia di Belle Arti Bologna)
Daniele Vincenzi (Ordine degli Architetti di Bologna)
ore 16-17.30
Sala conferenze
Illustrazione degli interventi di restauro delle coperte di tre registri di età medioevale (gli Statuti del Comune del 1335 e del 1376 e la Regola delle Clarisse del XIV secolo), realizzati col sostegno dell’associazione Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e del fascicolo processuale relativo al procedimento penale contro Grimaldi Alberto, Bertolucci Bernardo, Matteucci Ubaldo, Brando Marlon e Schneider Maria (Ultimo tango a Parigi).
Interventi di
Francesca Boris (Archivio di Stato di Bologna)
Massimo Giansante (Archivio di Stato di Bologna)
Aurora Venturelli (Archivio di Stato di Bologna)
Francesca Delneri (Archivio di Stato di Bologna)
Rita Capitani (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna)
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 634.7 KB |