In collaborazione con DEI Genio Civile
Tra le novità introdotte nel nuovo Codice degli Appalti, compare l’adozione dei sistemi BIM - Building Information Modeling. L’art. 23 del nuovo codice, infatti, stabilisce che:
“Le stazioni appaltanti possono richiedere l’uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture”
Il BIM è il sistema di modellazione di edifici e strutture che, tramite l’inserimento d’informazioni integrate necessarie alla gestione del progetto (architettoniche, strutturali, impiantistiche, energetiche e ambientali), riesce a garantire la gestione e la realizzazione delle opere con la maggiore precisione possibile, anche sul controllo dei costi e sulle loro variazioni ad ogni singolo intervento.
Tempi e costi, infatti, sono elementi essenziali, che devono obbligatoriamente entrare a far parte dei dati di input e che, aggiornandosi automaticamente ad ogni variazione, consentono l’immediata conoscenza del valore dell’opera.
Gli strumenti operativi di acquisizione di queste informazioni sono i prezzari ed il loro corretto utilizzo e redazione consente ai Progettisti di:
- inserire le informazioni contenute nei capitolati e nei prezzari all’interno del database;
- verificare preventivi, scostamenti ed eventuali discrepanze;
- gestire al meglio le relazioni con le imprese esecutrici, evitando l’insorgere di problemi e contenziosi.
Durante l’incontro vedremo dunque come governare il mondo dei prezzi, con tutte le sue variabili e come inserire tutte queste informazioni all’interno del BIM.
CFP 3