p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.8px Helvetica; -webkit-text-stroke: #000000} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.8px Helvetica; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 16.0px} span.s1 {font-kerning: none} span.s2 {font-kerning: none; color: #ff0000; -webkit-text-stroke: 0px #ff0000} Un progetto al servizio della comunità
Presiede Jacopo Ibello, Ass. Save Industrial Heritage
Fabrizio Sarti - Il Mulino: dall’archeologia industriale al sostegno dello sviluppo del territorio
Antonio Nicoli - Studio per un’oculata destinazione d’uso nel solco della tradizione e delle nuove esigenze
Massimo Brunelli Vicepresidente Ass. Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna – Il Mulino: un patrimonio da conoscere e rivalutare per non disperdere la memoria dell’abilità manifatturiera
Alberto Dolci Comunità Montana Valchiavenna – Un patrimonio salvato: l’esperienza del mulino Moro di Bottonera
Discussione con i partecipanti
Ore 12:00 Conclusioni del Sindaco Erika Ferranti
Buffet a cura del Centro Sociale Il Mulino
Ore 15:00 Visita guidata al Mulino. Prenotazioni in mattinata. Costo del biglietto ridotto per l’occasione € 5,00. La visita si terrà con un numero minimo di 15 pax.