Il Comune di Bologna partecipa con i settori Agenda Digitale e Personale e Organizzazione, e la Fondazione Innovazione Urbana all'appuntamento finale del progetto.
La pandemia causata dal Covid-19 e le relative conseguenze sociali e psicologiche hanno colpito duramente le attività che si svolgono in luoghi chiusi e, in particolare, i sistemi educativi, portando alla chiusura di scuole e università in tutto il mondo. Secondo il monitoraggio UNESCO, oltre 200 Paesi hanno attuato lockdown nazionali, con un forte impatto su circa il 98% della popolazione studentesca mondiale. Da qui la necessità di ripensare la pianificazione degli spazi costruiti, sia indoor sia outdoor, che tengano conto di eventi pandemici come quello attuale.
Il progetto transnazionale MICROBE mira ad arricchire l’istruzione universitaria con moduli progettati per rispondere alle esigenze concrete del mercato del lavoro e delle aziende, ponendo particolare attenzione alle richieste e alle necessità emerse dalla pandemia COVID-19, che ha colpito l’ambiente urbano e i sistemi educativi di tutto il mondo, ponendo problemi e richiedendo misure pertinenti.
Una possibile soluzione a questi problemi consiste in un miglioramento dell’educazione che possa minimizzare l’influenza del coronavirus e delle emozioni negative negli ambienti costruiti, favorendo allo stesso tempo un cambiamento del comportamento nei fruitori dello spazio.
Il progetto si avvale di tecnologie innovative come la videoneuroanalitica, l’analisi su opinioni web-based per sviluppare metodi di protezione contro il COVID-19 e per ridurre l’impatto delle emozioni negative e della depressione personale e sociale partendo proprio dall’ambiente costruito e grazie allo sviluppo di 3 nuovi moduli MOOC personalizzati.
MICROBE si pone l’obiettivo a lungo termine di rafforzare il rapporto tra università e mondo scientifico ed educativo a livello europeo.
gratuito con iscrizione a formazione@comune.bologna.it indicando nome-cognome-codice fiscale
3 CFP
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 137.35 KB |