ANIT organizza il Corso avanzato di igrotermia: MIGRAZIONE DEL VAPORE IN REGIME DINAMICO Dal modello stazionario alle valutazioni dinamiche del rischio di muffa e condensa
30 e 31 maggio 2017
16 ore, organizzate in due giornate con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00
obiettivo del corso:
L’attuale quadro legislativo obbliga il progettista a un controllo totale del rischio di formazione di muffa e della condensazione interstiziale attraverso le strutture dell’involucro.
A questo punto è lecito chiedersi se le verifiche tradizionali condotte in accordo con UNI EN ISO 13788 (modello di Glaser) possono portare ad errori di semplificazione, e se conviene analizzare i fenomeni igrotermici con metodi più sofisticati come da UNI EN 15026 (simulazione dinamica).
Durante le due giornate di corso ci sarà spazio per approfondire questi argomenti con diverse esercitazioni in aula con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una metodologia d’analisi da utilizzare per la predisposizione delle proprie relazioni tecniche.
Il corso si propone quindi come occasione per capire pregi e criticità dell’approccio stazionario e dinamico al problema igrotermico.
Evento in fase di accreditamento presso il CNAPPC / I CFP saranno rilasciati con l’80% della presenza
Per info e iscrizioni tel. 02-89415126 o via email all’indirizzo corsi@anit.it
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 544.71 KB |