incontro fra teatro letteratura e architettura con Mario Cucinella e Gabriele Via
“Le città invisibili si presenta come una serie di relazioni di viaggio che Marco Polo fa a Kublai Kan imperatore dei Tartari.(…) sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, non soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi.” (Italo Calvino)
La serata comincerà con la rilettura di alcune pagine del capolavoro di Italo Calvino dove si evocano città reali, scomposte e trasformate in chiave onirica con l'accompagnamento di alcune canzoni.
In scena l'attore Gabriele Via, la cantante Stefania Tschantret e il pianista Claudio Vignali.
La parte centrale vedrà l'architetto Mario Cucinella tenere una lectio sulla sua città ideale.
Quindi, in chiusura, si tornerà alle pagine di Calvino.
gratuito previa iscrizione tramite piattaforma imateria (link)
iscrizioni aperte dalle ore 14.00 di martedì 27 novembre
2 CFP
Info al sito dedicato (link)
Allegati | Dimensione |
---|---|
locandina | 223.84 KB |