Evento organizzato dal Master in "Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre" e si inserisce in una rosa di iniziative rivolte agli operatori del settore delle amministrazioni giudiziarie, trattando la delicata tematica della riorganizzazione dell'Agenzia nazionale dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata.
Il Master tratta le problematiche relative alla gestione e al riutilizzo dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ed economica.
La recente Riforma del Codice antimafia, entrata in vigore il 19 novembre 2017, testimonia una grande attenzione sulla materia, rispetto alla quale la formazione specializzante sembra essere l’unica risposta per fronteggiare la grande sfida della gestione proficua e del riutilizzo effettivo dei beni e elle aziende sottratti ai patrimoni criminali. Sul versante della gestione dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati, il Master offre una preparazione specifica basata su un solido approfondimento della normativa, soprattutto all’esito della recente novella, e sulla condivisione delle best practices di amministrazione giudiziaria. La recente introduzione della possibilità di nomine congiunte fra diversi specialisti impone un approccio integrato amministrazione – management, rispetto al quale il Master offre moduli dedicati alla gestione di realtà produttive complesse, con impostazione pratica e fattuale. Sul versante del riutilizzo, il Master consente di acquisire i migliori strumenti di progettazione per l’ottenimento dell’assegnazione dei beni da parte di soggetti pubblici e privati (enti, cooperative, associazioni), anche nell’ottica della recente predisposizione di fondi dedicati e forme di sostegno e finanziamento ad hoc.
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 1.08 MB |