FRITSJURGENS ITALIA SRL invita al seminario organizzato.
Il corso parte dalla porta, intesa come varco d’accesso ad uno spazio ben definito, all’interno del quale si possano trovare soluzioni ottimali e inaspettate, cambiando totalmente la prospettiva della progettazione classica. La porta, nella storia, ha assunto molteplici significati, molti ne ha conservati ancora oggi, molti altri sono andati via via perdendosi, superati dall’innovazione progettuale, che è andata di pari passo con quella culturale. Nell’iconografia religiosa, la porta riveste tuttora un significato metafisico e simbolico e ad essa sono dedicate vere e proprie opere d’arte, che spesso, riduttivamente, chiamiamo: “porte”. Ma allo stesso tempo, è stato proprio il ruolo che via via ha ricoperto, a dare un’impronta a tutto lo spazio circostante. Sul quale la porta si affaccia, veglia, suggerisce e si integra, a volte spezzando totalmente la linearità delle forme e a volte sparendo, per disturbare. Arredare con la porta, e farlo con i meccanismi che la sostengono, è una sfida ardita, ma che si può affrontare e che già molti progettisti, grazie ad un supporto tecnico adeguato, hanno vinto. Il cardine non è più la sola, privilegiata scelta. E’ stato superato dalle soluzioni pivottanti, che perfettamente si integrano con lo spazio circostante, lo modificano, lo arricchiscono, lo mutano. Il corso si propone l’obiettivo, partendo dalla porta, di arrivare all’arredo dello spazio abitativo, suggerendo soluzioni oggi ancora poco considerate. In un percorso evolutivo, ricco di esempi e di casi studio, il discente arriverà alla realtà attuale, traendo spunti e idee progettuali vincenti.
Oltre alla parte teorica come da programma, sarà anche esposta una porta e sarà fatta una dimostrazione pratica di montaggio e smontaggio per spiegare il meccanismo.
Il seminario è gratuito previa iscrizione: http://www.h25.it/fritsjurgens
Per info: info@h25.it
CFP 4
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 506.94 KB |