Seminario a cura di Federlegno Arredo /Formazione Academy per Architetti.

Dopo questa lunga pandemia stiamo provando a ripartire, ovvero a rimettere in moto il Paese, affidandoci a regole, prescrizioni e denaro, ma anche alla tecnologia, con lo smart-working o l’e-learning, il lavoro e l’apprendimento a distanza. Ma la nostra biologia ci dice che diamo il meglio di noi e impariamo con più efficacia solo dal rapporto diretto con gli altri, cioè imitando i maestri e quelli più bravi di noi. Per la nostra specie il distanziamento sociale è un problema, un grande problema, non solo dal punto di vista emotivo o relazionale, ma anche in termini di funzionamento del nostro cervello. La ripartenza del paese è sicuramente legata a una migliore efficienza e programmazione delle attività, e a una maggiore disponibilità di risorse economiche, ma credo non sia possibile superare questa difficile crisi senza recuperare la creatività, questa nostra formidabile attitudine che ci ha permesso di arrivare fino ad oggi, superando incommensurabili difficoltà. Spesso si sente dire che la creatività è una caratteristica delle persone di talento, o una prerogativa degli artisti, ma non è così. Quella che oggi definiamo creatività umana, per le neuroscienze, sono logiche di funzionamento del cervello per rielaborare le cose che accadono e creare delle nuove versioni del mondo. La creatività ci serve per risolvere i problemi che quotidianamente ci accadono con una strategia, peraltro molto versatile, in quanto ci consente molte alternative combinando tra loro un numero limitato di opzioni, che ci consente di non fermarci alla soluzione più facile o immediata. Tale capacità risolutiva è alla base di una modalità di pensiero.
Il seminario propone alcuni esempi in ambito architettonico (scuola ipogea Hannah Arendt) e di arredamento (spazio NOISE al NOI Techpark), dove soluzioni non usuali hanno permesso risposte alternative e originali a problemi edilizi complessi e di difficile soluzione.

Docente: Arch. Claudio Lucchin
2 CFP ( i CFP saranno registrati agli architetti su imateria dall'organizzatore)

gratuito

iscrizioni aperte: link