Nell'ambito dell'iniziativa
LA GRANDE DISUGUAGLIANZA
Tre giorni per conoscere progetti, presentare proposte, condividere azioni, prendersi cura dell’uguaglianza
IL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ DEL PIANO PER L’UGUAGLIANZA
11, 12, 13 LUGLIO 2023
promossa da CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

si segnala nella giornata del 12 luglio

SENZA DONNE NON SE NE PARLA
CULTURA, COMUNICAZIONE E UGUAGLIANZA
attività di formazione, nell’ambito del Protocollo No Women no Panel - senza donne non se ne parla, rivolta in particolare a Giornaliste/i, e aperta anche a enti locali e cittadinanza.In collaborazione con Rai per la Sostenibilità ESG e Ordine dei Giornalisti.

e in particolare

THE FEMINIST CITY: URBAN PLANNING AND GENDER, NEW WAYS OF THINKING ABOUT THE CITY. DISCUSSION WITH URBANISTS AND EUROPEAN NETWORKS ON FEMINIST
LA CITTÀ FEMMINISTA: URBANISTICA E GENERE, NUOVI MODI DI PENSARE LA CITTÀ

Questo panel si terrà in lingua Inglese con traduzione simultanea per chi parteciperà in presenza
Chair:

  • Anna Lisa Boni, Deputy mayor for European funds, the ecological transition and international relations, City of Bologna
    LECTIO MAGISTRALIS In collegamento dagli Stati Uniti
  • ZAIDA MUXÍ MARTÍNEZ, Architetta e Urbanista
    Nuovi modi di pensare l’organizzazione e lo sviluppo delle città in ottica di genere

Speakers:

  • Michaela Kauer, Official Representative in the EUROCITIES Executive Committee, City of Wien The new EUROCITIES taskforce of Gender Policies
  • Lena Rücker, Urban Planning Department, City of Wien
  • Débora Rocha Faria Jorge, Architect and Urban Planner, Universidade Federal do Paranà urban planning, urban mobility and gender
  • Luisa Bravo, Presidente City Space Architecture Public Space and Women’s Rights to the City
  • Laura Gramuglia e Chiara Nerozzi, Associazione Spostamenti Un Festival della Città Femminista
  • Veronica Visani, Coordinatrice Commissione Pari Opportunità CPO, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna
  • Un/una esponente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna

Iscrizioni: link

Scopri il Piano su www.pianouguaglianza.it
 

Allegati Dimensione
programma completo 627.21 KB