Nell'ambito della manifestazione fieristica sono previsti una serie di incontri a cura di Consorzio Tecnoimprese scarl e Assodel (Associazione Distretti Elettronica - Italia) accreditati
Human Centric Spaces: lo spazio 4.0 è a misura d’uomo e di business? ore 10.00-12.00
L’ambiente produttivo è cambiato, anche l’edificio deve diventare 4.0 per arrivare a prestazioni ottimali, sostenibilità e bassi costi di manutenzione. Il seminario mira a mostrare come per raggiungere gli obiettivi di qualità dell’ambiente di lavoro e aumentare la produttività sia necessario un piano generale preciso: dal design thinking al building management system
CFP 2
Smart Lighting ore 12.00-14.00
Il seminario mira a illustrare le tecnologie e le architetture innovative che rendono i sistemi di illuminazione a LED più “intelligenti” e quindi capaci di migliorare l’efficienza, consentire nuove soluzioni e stimolare l’integrazione di altri sistemi, in casa come in città.
CFP 2
IoT e nuove tecnologie: casi di eccellenze in ambito urbano ore 14.00-16.00
L’innovazione tecnologica sta trainando la crescita e lo sviluppo delle città intelligenti.Aree smart parking, wi-fi, illuminazione intelligente, sistemi di videosorveglianza, smart grid, building management, controllo e gestione dei rifiuti, mobilità elettrica sono alcuni dei servizi che una città intelligente può offrire grazie all’utilizzo di nuove tecnologie. Il seminario mostra come tutti i sistemi devono però basarsi su un’unica piattaforma e parlare un linguaggio comune per permettere la raccolta, l’analisi e la gestione dei dati e per facilitare l’integrazione di nuovi sistemi ad altri già esistenti. In questo processo l’Internet of Things fa da filo conduttore, gettando le basi per nuovi servizi volti a creare città più vivibili, confortevoli e sicure.
CFP 2
I seminari sono gratuiti previa iscrizione:https://illuminotronica.it/registrazione/
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma completo | 240.75 KB |