ANIT Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico organizza il seminario
IL DLGS 28 E LA COPERTURA DA FONTI RINNOVABILI
Richieste di legge, stato dell’arte normativo e possibilità tecnologiche per il rispetto dei requisiti minimi sulle di fonti rinnovabili
La copertura del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili è un obbligo di legge per molti ambiti d’applicazione sia per edifici nuovi che esistenti. Purtroppo però le regole e le modalità di calcolo non sono sempre chiare e spesso il progettista si trova a dovere interpretare in modo autonomo e a volte “creativo” le indicazioni normative.Inoltre a partire dal 2017, la percentuale di fonte rinnovabile richiesta a copertura dei servizi termici di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria salirà dal 35 al 50%.
Il corso è pensato quindi come occasione per fare il punto sul quadro legislativo (DLgs 28/2011, DM 26/6/2015 e Regolamenti regionali) e normativo (UNI/TS 11300 parte 5) e come occasione di confronto didattico sulle possibilità tecnologiche per il rispetto delle richieste di legge (solare termico, fotovoltaico, pompe di calore, impianti a biomassa, ecc.).
Ai partecipanti è richiesto l’uso di un PC portatile per seguire le esercitazioni in aula.
NO CFP
Info e modalità iscrizione nel programma allegato
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma e modalità d'iscrizione | 256.64 KB |