Percorso formativo che prevede 10 seminari di 2 ore ciascuno frequentabili singolarmente

solo on line tramite piattaforma XClima

Il quesito di fondo potrebbe essere quello del perché una città dev'essere necessariamente verde e dove verde non è il colore delle facciate ma è la percezione che se ne ricava sorvolandola con un aereo, grazie ad un equa distribuzione tra parti grigie (costruito) e parti vegetali (campagna urbana, aree fluviali, spazi verdi pubblici e privati). Una semplificazione che richiama il concetto di città ecosistemica, cioè la ricchezza in termini di biodiversità animale e vegetale presente nel territorio urbano; e il concetto di città ospitale, a misura d'uomo (interrogativo con parametri di valutazione  molto diversi tra loro e presi da punti di vista molto distanti), che per un uomo che vuol vivere con la natura vuol dire sinonimo di cittadinanza con il verde, cioè del vivere con la necessaria presenza di uno spazio aperto capace di suscitare la memoria di un luogo fertile, agreste, felice.

Per chiarire i vari aspetti che entrano in relazione tra loro, in una lettura di scala ideale, il percorso si dipana tra pianificazione del territorio , e relativi richiami alla scala urbana, e la progettazione paesaggistica della città, con dettagli stilistici e di forma che la materia richiama seppure dovendo operare una sintesi tra le molteplici soluzioni adottabili.

Il percorso è elaborato sulla base della pubblicazione FARE VERDE URBANO (Edizione Edagricole , Milano 2013), autore Stefano Mengoli, in vendita nelle librerie.

CFP 2

costo € 10.00+IVA

seminario 03 iscrizioni aperte: link

Allegati Dimensione
programma completo 81.26 KB