Il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione col Museo della Civiltà Contadina, promuove tre appuntamenti gratuiti, dedicati al ciclo del pane tra Bologna e Bentivoglio.
Le attività di visita, che prevedono degli spostamenti con bus dedicato, sono totalmente gratuite con prenotazione obbligatoria allo: 051 6356611 (segreteria del Museo del Patrimonio Industriale).
I posti sono limitati!

1° appuntamento
Dal canale delle Moline alla Fornace Galotti passando per il Forno del Pane
Si comincia nei pressi di via Capo di Lucca sul canale delle Moline che prende il nome dalle presenza già attestata nel XV secolo dei 15 mulini da grano cui è affidata sino al XIX secolo l'intera attività molitoria della città. Si prosegue con bus privato sino al MAMbo per visitare gli spazi del Forno Comunale voluto nel 1917 da Francesco Zanardi. I dieci forni che lo componevano, a pieno regime, erano in grado di sfornare ogni giorno la metà del pane necessario alla città. Si termina, seguendo virtualmente il canale Navile, con una visita al Museo del Patrimonio Industriale dedicata al sistema idraulico artificiale e all'antica industria molitoria di Bologna.
Punto di ritrovo in via Indipendenza, 44 (Arena del Sole) con inizio alle ore 14:30 e termine alle 17:30
Incontro gratuito con prenotazione allo 051.6356611 entro mercoledì 6 Dicembre

info nel programma e:

Museo del Patrimonio Industriale | Fornace Galotti
Via della Beverara 123 | 40131 Bologna
tel. +39 051 6356611 | fax +39 051 6346053
museopat@comune.bologna.it
www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Allegati Dimensione
programma completo 256.85 KB