L’Associazione iiSBE Italia, chapter nazionale di iiSBE, ha avviato nel 2010 il primo corso “Esperto Protocollo ITACA”, con l’intento di offrire ai professionisti del settore delle costruzioni la possibilità di approfondire le caratteristiche dello strumento e le sue modalità applicative. Nei successivi 10 anni, sono stati realizzati, in collaborazione con ordini e collegi professionali, numerosi corsi a livello nazionale che hanno consentito la formazione di 1.080 professionisti.
A seguito della pubblicazione da parte del CEN (Comitato Europeo di Normazione) del CWA TRAIN4SUSTAIN (la cui redazione è stata coordinata da iiSBE Italia), il corso Esperto Protocollo ITACA è entrato a far parte del sistema formativo internazionale TRAIN4SUSTAIN, consentendo ai professionisti di acquisire competenze riconosciute per l’ottenimento dello Skill Passport europeo (www.train4sustain.eu).

Il programma è strutturato in 5 moduli didattici, per complessive 32 ore, e un esame finale facoltativo di certificazione delle competenze.

La certificazione “Esperto Protocollo ITACA” nasce dall’accordo tra l’Associazione iiSBE Italia e il Certification Body Q-AID Assessment & Certification S.r.l.
iiSBE Italia gestisce l’attività formativa e Q-AID il processo di certificazione delle competenze secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Il Protocollo ITACA è lo standard nazionale, basato sulla metodologia SBTool di iiSBE (international initiative for a Sustainable Built Environment), per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni adottato nel 2004 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Varie versioni regionali del Protocollo ITACA hanno conformato lo strumento in riferimento alle priorità, condizioni climatiche e prassi costruttive locali.

Il corso, della durata di 32 ore, sarà svolto in modalità online sincrona, su piattaforma ZOOM.
Sono previsti 8 incontri di 4 ore ciascuno, con orario dalle ore 14:30 alle 18:30.
Il corso ha inizio il 21 Ottobre 2022 e si concluderà il 24 Novembre 2022.

Agli Architetti iscritti agli Ordini provinciali territoriali, che avranno assenze registrate per un massimo del 20% del monte ore complessivo, saranno riconosciuti 20 CFP.

Info e iscrizioni: link

Allegati Dimensione
programma 259.73 KB