Tornano gli appuntamenti di costruire abitare pensare, con la grande architettura internazionale Costruire, abitare, pensare è il programma culturale di Cersaie dedicato all’architettura e al design.

La sostenibile bellezza del recupero

Il recupero degli immobili ha una valenza legata alla sostenibilità ambientale poiché favorisce il riutilizzo di edifici esistenti per raggiungere l’obiettivo del consumo ‘zero’ del suolo. L’azione del recupero in architettura non è azione così banale poiché la progettualità deve farsi carico di nuove destinazioni d’uso dell’edificio e trovare soluzioni adatte al nuovo utilizzo che se ne vuole fare, spesso molto distanti da quello originario.

La conferenza, moderata da Fulvio Irace, sarà composta da due parti, dedicate rispettivamente a due diversi progetti di architettura realizzati in Sicilia: Casa Asilo e Palazzo Butera.

Giuseppina Grasso Cannizzo, architetta italiana multipremiata, presenterà il progetto ‘Casa Asilo’, un esempio di recupero di un ex asilo, in passato destinato quindi a funzione pubblica e oggi trasformato in residenza privata.

L’architetto Giovanni Cappelletti presenterà il progetto di Palazzo Butera a Palermo, operazione opposta a quella della casa asilo, poiché una sontuosa villa privata viene restituita all’uso pubblico da parte della città, divenendo laboratorio aperto.

iscrizioni aperte: link

Biglietto d'ingresso omaggio

Le conferenze di architettura conferiscono Crediti Formativi Professionali per architetti:

per acquisire 1 credito formativo per la visita a Cersaie si procede con AUTOCERTIFICAZIONE: ogni partecipante potrà richiedere il credito formativo con la procedura dell’autocertificazione sul portale im@teria, presentando il biglietto del Cersaie;

per acquisire 2 o più crediti formativi partecipando a convegni, seminari e corsi formativi, è invece necessario l’accredito, con firma in entrata e in uscita, agli eventi che ne danno diritto. I CFP saranno attribuiti dall'organizzatore.

Allegati Dimensione
locandina 4.29 MB