L'Ordine degli Architetti di Bologna e Il Corriere della Sera di Bologna organizzano il convegno in oggetto, giovedì 2 marzo 2017, dalle ore 16.00 presso Palazzo Boncompagni, via del Monte 8, Bologna.
Il futuro delle città sarà sempre più determinato dalla capacità delle comunità di mettere in campo una visione strategica di lungo periodo che possa renderle sicure, accoglienti e inclusive, favorire processi virtuosi per la loro rigenerazione ed essere in grado di attrarre finanziamenti pubblici e privati, nell’ambito della competizione tra i vari territori europei.
La messa in sicurezza del territorio da un punto di vista strutturale, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, i flussi demografici e migratori sono soltanto alcuni input cui dare risposte; il Piano Città ci potrà forse dare quella cassetta degli attrezzi di cui abbiamo bisogno.
Il particolare momento che stiamo attraversando non può non tener conto dei bisogni, comuni e individuali, delle persone che sempre di più vogliono sentirsi parte di un unico progetto collettivo cui contribuire fattivamente: recuperare le energie costruttive e identitarie delle comunità consente una maggiore coesione sociale in un periodo in cui le spinte disgregative sono particolarmente forti.
Bologna sconta da anni la difficoltà a elaborare una propria comune e organica visione di come vorrà affrontare le proprie trasformazioni e cosa vorrà essere in futuro: abbiamo grandi aree dismesse che stentano a essere sviluppate attraverso un confronto e un percorso di condivisione attraverso cui metterle a sistema e rendere la nostra città competitiva e attrattiva.
Altrove sono stati avviati percorsi virtuosi di partecipazione e di coinvolgimento collettivo; uno dei più recenti è quello di FS a Milano per gli scali ferroviari che si è svolto con successo alla fine di novembre. Prendere spunto da quanto già fatto può essere un punto di avvio per indicare una strada e forse non farci partire da un foglio bianco.
Ore 16.30
Intervengono:
Leopoldo Freyrie, Presidente Fondazione RIUSO
Mario Abis, IULM - Presidente Makno - Coordinatore Piano Città MIT
Tommaso Dal Bosco, Responsabile area investimenti urbani IFEL - Fondazione Anci
Angela Airoldi, Responsabile Area Economia Urbana CERTeT - Bocconi
Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente
Ore 17.30
Tavola Rotonda:
Raffaele Donini, Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale della Regione Emilia-Romagna
Valentina Orioli, Assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna
Filippo Boschi, Consulente della Regione per la Nuova Legge Urbanistica
Pier Giorgio Giannelli, Presidente Ordine Architetti di Bologna
Modera Enrico Franco, Direttore del Corriere di Bologna e Corriere Imprese Emilia-Romagna
Per gli architetti che parteciperanno saranno riconosciuti 3 CFP.
Il convegno è gratuito previa iscrizione tramite piattaforma IMaTERIA: iscrizioni LINK
Al termine del convegno aperitivo con lo Chef Marchini in Galleria Cavour
e possibilità di visitare il Temporary Showroom AEG ed Electrolux ( open fino al 10 marzo)
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 1.12 MB |
invito aperitivo | 287.9 KB |
invito Temporary Showroom AEG ed Electrolux | 1.11 MB |