Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Fondazione IU Rusconi Ghigi invitano al convegno organizzato nell'ambito della "Settimana europea della mobilità sostenibile" (16-22 settembre 2024).
Seminario a cura di ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico.
Evento riservato agli iscritti agli Ordini e Collegi professionali delle province di Bologna, Modena e Ferrara.
L'iincontro si terrà in diretta streaming sulla piattaforma GoToWebinar e avrà una durata di 2 ore, oltre al tempo dedicato alle domande del pubblico (30 min).
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
La Commissione Cultura torna con Città IN CANTIERE
Per chi vuole è prevista una biciclettata lungo la ciclabile del Navile con partenza da Bologna, ritrovo ore 9.00 presso l’ingresso del Parco di Villa Angeletti, Via de’ Carracci 65
Per chi intende recarsi al cantiere in autonomia il ritrovo è alle ore 10.30.
Nell'ambito dell'accordo di interscambio culturale fra il Colegio de Arquitectos de Mendoza (Camza) e l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna siglato nel 2019 e recentemente rinnovato, accogliamo l'arch. Abel Dario Galvez per approfondire i principali aspetti storici, culturali ed ambientali delle rispettive città e consolidare gli intenti di collaborazione, oltre alla relazione di reciproca stima.
Evento a cura di emozioni casa by MOBILbagno s.r.l. in collaborazione con PRATIC e ZAMPIERI CUCINE
Architetture outdoor per una migliore vivibilità degli spazi esterni.
Prodotti e sistemi innovativi per l’ombreggiamento e per vivere gli spazi aperti; cucine da esterno.
Come le abilità industriali possano convivere, co-esistere ed evolversi assieme alle abilità artigianali.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Capire le differenze tra lusso e design. Perché il design spesso non è lusso e perché il lusso non sempre è un buon design.
Progettare il lusso vuol dire progettare esperienze.
Conoscere la user experience, metodi e strumenti di progettazione
Seminario nell’ambito di Terza Missione del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Il tema trattato sono le applicazioni di nuove procedure di selezione dei progetti di intervento tramite gara nell’esperienza di Amministrazioni committenti e di Professionisti locali concorrenti.
Seminario organizzato da Action Group srl - Infoprogetto
L’evento ha l’obiettivo di illustrare e approfondire la riqualificazione mediante l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili, la normativa e le possibili soluzioni sostenibili ed efficienti da adottare per la ristrutturazione di edifici e impianti nel terziario. A supporto delle tesi trattate, saranno analizzati casi studio.
Nell’ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), l'Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner, propone l'evento in oggetto a conclusione del ciclo di corsi formativi tenutosi dal 23 marzo 2023 al 15 marzo 2024.
L’Ordine degli Architetti di Perugia in collaborazione con la Provincia di Perugia hanno organizzato il corso in oggetto, riguardante l’impiego degli strumenti informativi di ultima generazione come strumento di gestione e pianificazione.
IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 25 giugno, 03 e 05 luglio 2024.
Argomento: Prevenzione Incendi nelle scuole e negli asili nido
Durata: 12 ore + test
Nell’ambito del progetto EU Erasmus+ "BUILD2050 - Training for Sustainable and Healthy Building for 2050", coordinato dal Polytechnic Institute of Setúbal (IPS), l'Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner, propone l'evento in oggetto a conclusione del ciclo di corsi formativi tenutosi dal 23 marzo 2023 al 15 marzo 2024.
La Commissione Formazione, Università e Tirocini e il Gruppo Inarcassa dell’Ordine Architetti di Bologna in collaborazione con Fondazione Inarcassa propongono un seminario per informare e sensibilizzare Architetti ed Ingegneri in merito alle iniziative delle Fondazione Inarcassa a tutela e favore dei liberi professionisti sia in termini pratici che culturali.
Iscrizioni sede fino ad esaurimento posti: scrivere a segreteria@archibo.it indicando nome, cognome, codice fiscale
A causa della mancata fornitura dei pannelli prefabbricati in legno, punto focale della visita al cantiere, la stessa è rimandata a data da definire, nel mese di settembre 2024.
Ci scusiamo per l'inconveniente... tipico delle vicende dei cantieri
---------------
La Commissione Cultura torna con Città IN CANTIERE
Per chi vuole è prevista una biciclettata lungo la ciclabile del Navile con partenza da Bologna, ritrovo ore 9.00 presso l’ingresso del Parco di Villa Angeletti, Via de’ Carracci 65