Seminario a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2
NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE “HORIZONTAL & VERTICAL BIM”
Il seminario ha lo scopo di far acquisire competenze per mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il Bim offre a tutti gli architetti per la progettazione di partizioni verticali ed orizzontali e piscine “Vertical Bim”
IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI un corso rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, con interesse ad operare nell'area edile e costruzioni, che hanno assolto l'obbligo di istruzione e il diritto e dovere all'istruzione e formazione, occupati o disoccupati, ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.
GRATUITO : corso cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Durata: 48 ore
Data di inizio: 18 ottobre 2022
Il 13 ottobre 2022 presso la sede di OAMi, si terrà un approfondimento formativo dedicato al tema delle commissioni giudicatrici nei concorsi di progettazione; l’incontro è curato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico dell'arch. Stefano Rigoni, responsabile della piattaforma Concorrimi.
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
Il Gruppo Valutatori dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha organizzato un corso di formazione sul metodo di stima MCA (Market Comparison Approach). Il corso è aperto ai tecnici del settore, sia a chi è inesperto in materia di valutazioni immobiliari, sia a chi ha già esperienza ma desidera aggiornarsi e acquisire maggiori competenze.
3 incontri da 3 ore presso la sede dell'Ordine degli Architetti, via Saragozza n. 175
Seminario a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1
NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE “HORIZONTAL & VERTICAL BIM”
Il seminario ha lo scopo di far acquisire competenze e mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’opportunità di Business che il Bim offre a tutti gli architetti del settore della progettazione territoriale ed arredo urbano “Horizontal BIM”
Valorizzare, diffondere ed incoraggiare le buone pratiche del progettare e costruire architetture in laterizio di qualità (efficienti, durevoli, salubri e sicure) capaci di rispondere alle esigenze di utilizzo e vita degli utenti, prestando la massima attenzione e rispetto per l’ambiente e per la sicurezza, senza rinunciare alla qualità architettonica.
La Commissione Formazione-Università-Tirocini ha organizzato in collaborazione con arch. Coccolini Haertl un corso teorico-pratico di composizione fotografica con riferimento all’architettura.
11-18-25 ottobre 2022
sede Ordine Architetti
costo di partecipazione 100,00 €
9 CFP
Il delegato Inarcassa, arch. Lucio Tellarini esporrà le ultime novità introdotte da Inarcassa riguardanti le sanzioni, il sito e le pagine IOL, le diverse modalità per eseguire i versamenti, il meccanismo "contributivo" introdotto dalla Legge Fornero, i prestiti a sostegno della libera professione, riscatti-ricongiunzione-totalizzazione.
gratuito previa iscrizione a segreteria@archibo.it indicando nome, cognome, codice fiscale
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
A 10 anni dall’evento sismico che ha colpito i territori delle Province Emiliane, una mostra fotografica, negli spazi di Bologna Attiva a DumBO, racconta le testimonianze della Ricostruzione degli edifici danneggiati attraverso i progetti, realizzati o in fase di completamento, nell’area del Cratere.
In occasione della manifestazione “Rigenera - Festival dell'Architettura 2022”, a cui anche l' Ordine degli Architetti PPC della provincia di Rimini partecipa come co-organizzatore insieme agli altri Ordini degli Architetti PPC della Regione Emilia-Romagna e propone la mostra fotografica allestita presso il Museo della Città Luigi Tonini, Sala delle Teche, dal titolo Rigenerazioni, tra passato e presente. Sguardi molteplici tra la Costa Adriatica e la Repubblica di San Marino, che verrà inaugurata Venerdì 30 Settembre, ore 18,00.
La Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con l'Azienda Skycrab organizza un seminario dove verrà illustrata la tecnologia del rilievo fotogrammetrico da drone attraverso la presentazione di un caso studio reale mostrando la metologia di lavoro, i vantaggi e le esportazioni ottenibili.
Iscrizioni a segreteria@archibo.it indicando
nome - cognome - codice fiscale - indirizzo email per ricevere il link di collegamento al seminario
Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche in occasione del CERSAIE 2022 organizza un seminario tecnico di aggiornamento professionale che sarà proposto tutti i giorni dal 26 al 30 settembre presso CITTÀ DELLA POSA (Padiglione 32).
Ore 14.00-18.00
Lezione in aula (2 ore) + dimostrazione pratica in laboratorio di posa (2 ore).
Solo venerdì 30 settembre:
ore 10.00-14.00
SBAM / Scuola Bioclimatica di Adattamento e Mitigazione propone un seminario di aggiornamento sul tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche in occasione del CERSAIE 2022 organizza un seminario tecnico di aggiornamento professionale che sarà proposto tutti i giorni dal 26 al 30 settembre presso CITTÀ DELLA POSA (Padiglione 32).
Ore 14.00-18.00
Lezione in aula (2 ore) + dimostrazione pratica in laboratorio di posa (2 ore).
Solo venerdì 30 settembre:
ore 10.00-14.00
Tornano gli appuntamenti di costruire abitare pensare, con la grande architettura internazionale Costruire, abitare, pensare è il programma culturale di Cersaie dedicato all’architettura e al design.
Il 29 settembre 2022 si terrà il primo evento organizzato nell'ambito del progetto Architecture and Remembrance – Architettura e memoria, promosso dalla Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano insieme agli Ordini di Bologna, Roma e Ferrara, alla Fondazione CDEC - Centro di documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione MAXXI di Roma e l’Università Comenius di Bratislava e realizzato grazie al finanziamento della Commissione europea.
Architetti, imprenditori, istituzioni e animatori di comunità sono chiamati ad alimentare l’immaginazione delle nuove figure professionali che progetteranno città e spazi in armonia con la natura e agendo sulle relazioni umane. La sostenibilità infatti, insieme alla creatività e alla bellezza del Made in Italy, sono la materia prima per la competitività dei territori e del sistema produttivo.