Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS).
Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.
L'incontro è posticipato nel 2025 in data in fase di definizione
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna, in collaborazione con la Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine, propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri.
Incontro a cura di Laboratorio di Ricerca Teknehub /Università degli Studi di Ferrara sui temi della sostenibilità delle costruzioni e loro resilienza dei confronti del cambiamento climatico.
1.Strategie per la Resilienza del Patrimonio Costruito e del Patrimonio Culturale 2. Modelli di documentazione per la gestione della Sicurezza e la Valutazione del Rischio 3. Strumenti per l’innovazione della filiera:resilienza sociale, percezione e gestione del rischio
Il corso è annullato e sarà ri programmato nel 2025.
Corso organizzato da ASSO Ingegneri e Architetti E. R.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione Il corso è valevole come aggiornamento quinquennale per coordinatori alla sicurezza cantieri DLGS 81/2008
Attività a pagamento: - € 120,00 (esente IVA) per gli iscritti ad ASSO - € 150,00 +IVA 22% (Tot. 183,00) per i non iscritti ad ASSO
Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 05 dicembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il sesto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile".
Si segnala il convegnoorganizzato dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna e le Università degli Studi di Bologna, Ferrara e Parmatramite piattaforma Smart Ark Academy.
Il Convegno è rivolto ai neolaureati, laureandi e agli studi professionali, al fine di presentare l'esperienza del tirocinio professionale che fornisce ai tirocinanti le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie al corretto esercizio della professione ed è sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato.
Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
Il nuovo incontro:
La Dea Stanca: vita di Lina Bo Bardi di Zeuler Lima
PROGRAMMA – Saluti ed Introduzione dell'ospite – Dibattito con l'autore – Domande dal pubblico – Firma copie a cura di Johan & Levi editore – Aperitivo e saluti finali
Evento a cura di CONFABITARE ASSOCIAZIONE PROPRIETARI IMMOBILIARI
“Rigeneriamo: quale futuro per le nostre città”
L’argomento sarà trattato attraverso il confronto di tavoli tematici composti da esperti di vari settori: tecnico, sociale, politico. Saranno presenti docenti universitari, politici, tecnici, ed esperti del settore.
Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.
L'Ordine degli Architetti PPC di Parma inviata agli appuntamenti organizzati il 29 e il 30 novembre 2024
Venerdì 29 novembre Cinema Astra, ore 18.00 Proiezione del documentario Le Voyage d’Or di Riccardo De Cal, Italia, 2021, 40’ Al termine della proiezione dialogano con il regista, Sandro Nardi, associazione 24FPS, e Guido Pietropoli, architetto
Incontro a cura di Action Group srl - Infoprogetto
Il seminario vuole approfondire le conoscenze dei sistemi per la protezione passiva dal fuoco. Vengono presentate soluzioni applicabili a diverse componenti architettoniche, tra cui pareti, solai, cavedi, strutture portanti e impianti. L’argomento viene trattato in maniera esaustiva, garantendo una visione completa delle strategie di protezione passiva dal fuoco, per ciascun elemento dell’edificio.
Appuntamento a cura del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori e Paesaggisti
La giornata di convegno sarà articolata in due sessioni dove saranno: ripercorse le tappe del Progetto AIP, presentata la settima edizione del progetto per l’A.S. 2024/2025, condivisa una prima stesura del Manifesto per Abitare il Paese.
Lectio Magistralis tenuta dall’arch. Alfonso Femia organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini in collaborazione con Associazione Archirì nell'ambito dell'iniziativa RIUSO DEL MODERNO 3.
2 CFP Deontologici
Iscrizione on-line attraverso Piattaforma ISI formazione, entro e non oltre il 27.11.2024.