Lastre ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche

Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.

gratuito con iscrizione: link

Martedì, 26 Settembre 2023 - dalle 14:00 alle 16:00
CERSAIE, Pad. 32, Stand Città della Posa - BolognaFiere, Viale della Fiera 20, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

Sostenibilità dei prodotti da costruzione: dai nuovi CAM alle normative europee -Il Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali

Seminario a cura di MAGGIOLI SPA/THE PLAN

Relatori qualificati approfondiscono le novità dei CAM edilizia (a seguito della revisione operata dal Decreto n. 256 del 23 giugno 2022), le metodologie e gli standard di riferimento da utilizzare per l’esecuzione di una analisi LCA; verranno inoltre approfondite le normative europee in evoluzione in materia di efficienza energetica e ambiente per il settore delle costruzioni.

gratuito con iscrizione

Lunedì, 25 Settembre 2023 - dalle 14:30 alle 18:00
Sala Concerto, 1° piano Centro Servizi Blocco D - FIERA P.zza della Costituzione, Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP

Lastre ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche

Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.

gratuito con iscrizione: link

Lunedì, 25 Settembre 2023 - dalle 14:00 alle 16:00
CERSAIE, Pad. 32, Stand Città della Posa - BolognaFiere, Viale della Fiera 20, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

AAC PERCORSI TEMATICI IN CERTOSA | ARCHITETTURA E RESTAURI

Evento a cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

AAC - PERCORSI DELLA MEMORIA_passeggiate in cimiteri di interesse storico - artistico accompagnati da esperti.

La Certosa e la città: l’evoluzione del rapporto urbanistico tra Bologna e il suo cimitero.
Una passeggiata tra gli ampliamenti del Novecento accompagnati da uno studioso di edilizia storica bolognese.

Sabato, 23 Settembre 2023 - 10:00
ritrovo Info Point AAC della Certosa (cortile chiesa), Via della Certosa 18 - Bologna
offerta libera
1 CFP in autocertificazione

Proiezione del film “Alessandro Rimini. Storia di un architetto” | Progetto Architecture and Remembrance

Un invito all’evento conclusivo del progetto europeo "Architecture and Remembrance", che si terrà venerdì 22 settembre alle ore 18:00 presso la Cineteca di Bologna|Cinema Lumiere, in piazzetta Pasolini 2, con la proiezione del film “Alessandro Rimini. Storia di un architetto” di Davide Rizzo (2023), prodotto dall’Ordine Architetti Bologna.
La serata sarà l’occasione per condividere le varie fasi del progetto, con un saluto di festeggiamento da parte dei partner di Architetcture and RemeMbrance, e per questo motivo ci farebbe molto piacere avervi come ospiti.

Venerdì, 22 Settembre 2023 - 18:00
Cineteca di Bologna|Cinema Lumiere, in piazzetta Pasolini 2, Bologna
gratuito

SBAM -Costruire e gestire le nature-based solutions | LA GESTIONE DI UN CANTIERE NBS

Evento riprogrammato rispetto alla data prevista e annnullata del 19/05/23.

AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.

Venerdì, 22 Settembre 2023 - dalle 09:00 alle 12:30
diretta streaming
gratuito con iscrizione
3 CFP

Comune di Calderara: Piano Urbanistico Generale (PUG) - Assemblea pubblica

Con delibera di giunta n. 85 del 24 luglio 2023 il Comune di Calderara ha assunto il PUG, Piano Urbanistico Generale.

Il PUG è lo strumento di pianificazione e governo del territorio che il Comune di Calderara di Reno sta predisponendo ai sensi della Legge Regionale n. 24/2017.

Il PUG individua le linee strategiche di sviluppo e rigenerazione del territorio sul lungo periodo, sulla base di precise scelte di assetto e nel rispetto dei principi esposti nella nuova disciplina urbanistica:

Giovedì, 21 Settembre 2023 - 18:30
Casa della Cultura "Italo Calvino"- Calderara di Reno

Riunione Commissione Normative/Mischia del Giovedì

Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì

La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione Normative.

Giovedì, 21 Settembre 2023 - 18:00
sede Ordine + streaming

I TERRITORI DEL DESIGNER

Seminario in collaborazione con XClima

Introduzione al pensiero e alla pratica del design, attraverso case histories personali e storici, esempi pratici e reali.

Programma

. la zona di lavoro del designer
. i limiti
. definizioni
. nuove opportunità
. art direction
. allestimenti

Relatore: Lorenzo Palmeri

iscrizioni: link

2 CFP

gratuito per gli iscritti e le iscritte dell'Ordine Architetti di Bologna

Giovedì, 21 Settembre 2023 - dalle 15:00 alle 17:00
diretta streaming su piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti/e Ordine Architetti PPC di Bologna
2 CFP
Mercoledì, 20 Settembre 2023 - 18:00
sede Ordine + streaming
Mercoledì, 20 Settembre 2023 - 18:00
sede Ordine Architetti
Mercoledì, 20 Settembre 2023 - 18:00
sede Ordine Architetti

I disastri naturali, la ricostruzione dal punto di vista dei beni storici e culturali

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e Assorestauro in occasione dell'evento fieristico RemTech Expo che si terrà a Ferrara Expo dal 20 al 22 settembre 2023.

L'evento formativo si svolgerà Mercoledì 20 settembre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in presenza c/o RemTech Expo, Red Room 1° piano, Ferrara Expo, e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Zoom.

Mercoledì, 20 Settembre 2023 - dalle 16:30 alle 18:30
RemTech Expo, Red Room 1° piano, Ferrara Expo / diretta streaming
gratuito con iscrizione
2 CFP

GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E LEGAL BIM IN CARICO AL R.U.P. NEL CICLO DI VITA DEL CONTRATTO PUBBLICO

Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con ASSORUP e HARPACEAS

IL CORSO HA LO SCOPO DI METTERE A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI NOZIONI E STRUMENTI DI NATURA AMMINISTRATIVA UTILI A GESTIRE LE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA DEI CONTRATTI PUBBLICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FASE DI AFFIDAMENTO ED AGLI ADEMPIMENTI CUI E’ TENUTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO NONCHE ALL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE NEGLI APPALTI DI LAVORI (LEGAL BIM)

gratuito

Mercoledì, 20 Settembre 2023 - dalle 15:30 alle 17:30
diretta streaming tramite piattaforma ZOOM

POST PRODUZIONE: RENDER ELEMENTS E PHOTOSHOP CON UNREAL ENGINE

Seminario in collaborazione con XClima

Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come impostare risoluzione, qualita’ e formato dei rendering.

Mercoledì, 20 Settembre 2023 - dalle 15:00 alle 18:00
diretta streaming su piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti/e Ordine Architetti PPC di Bologna
3 CFP

Estrazione terna nominativi incarico di collaudatore

Il Comune di Budrio (Bo) ha richiesto al Consiglio dell’Ordine una terna di nominativi per

AFFIDAMENTO D’INCARICO DI COLLAUDATORE PER LE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA DELL’AMBITO ANS C.5(PARTE) VIA ROSSINI, FRAZIONE DI MEZZOLARA, COMUNE DI BUDRIO.

In base alle disponibilità pervenute il Consiglio dell’Ordine, verificata la compatibilità e congruità del curriculum, procederà al sorteggio dei nominativi da trasmettere al Comune in oggetto.

L'estrazione è pubblica.

Martedì, 19 Settembre 2023 - 18:00
sede Ordine Architetti

Accesso Unitario - Edilizia produttiva (SUAP)

Seminario formativo organizzato dalla Regione Emilia-Romagna dedicato alla modulistica unificata regionale per l’Edilizia produttiva.

L'attività è rivolta rivolto a liberi professionisti, associazioni di categoria ed intermediari relativo.
Gli argomenti verteranno sulle modalità di accesso alla piattaforma, presentazione del nuovo ramo di edilizia produttiva e degli interventi attivati, compilazione e trasmissione della pratica, gestione del cruscotto del professionista, servizi help-desk.

Martedì, 19 Settembre 2023 - dalle 11:00 alle 13:00
diretta streaming

ciclovisita 21 / Ponti & sottoponti. A cavallo della città - Itinerario di architettura a Bologna per la Settimana Europea della Mobilità 2023

Appuntamento con il Gruppo Archivi per un itinerario tra centro storico e prima periferia, in occasione della Settimana della Mobilità 2023

Sabato, 16 Settembre 2023 - 10:00
ritrovo Piazza Re Enzo, di fronte al Palazzo Modernissimo/Ronzani, Bologna
gratuito - è gradita la prenotazione
1 CFP in autocertificazione

Riforma TU 380

seminario a cura di Rete Toscana Professioni Tecniche - Federazione Ordini Architetti PPC Emilia Romagna - Federazione Ordini Architetti PPC Marche - Rete Professioni Tecniche Umbria

Venerdì, 15 Settembre 2023 - dalle 14:30 alle 18:30
PALAZZINA REALE, P.zza della Stazione, 50 Firenze /diretta streaming
gratuito con iscrizione
4 CFP
Giovedì, 14 Settembre 2023 - 18:00
diretta streaming