Il corso è posticipato - nuova data 1° aprile 2022
Il Corso Introduttivo di Feng Shui, a cura di SpazioUmano ha l’obiettivo di:
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
La Fondazione Inarcassa invita a partecipare al nuovo incontro web organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical Soft, dal titolo:
“OBIETTIVO SUPERBONUS - IL SUPERBONUS NELLE AREE COLPITE DA SISMA - Casi studio di riqualificazione e ricostruzione in sicurezza gli edifici”
Un incontro - del ciclo formativo Obiettivo Superbonus - nel quale si analizzano le possibilità di intervento ed i vantaggi fiscali per le zone colpite da eventi sismici.
XClima in collaborazione con l'Ordine propone un seminario che vuole essere un focus sulla ceramica italiana in architettura e sui progetti vincitori della X edizione del concorso La Ceramica e il Progetto.
Nell'’incontro saranno presentati i vincitori dell'edizione 2021.
LA CTU IN PRATICA. Simulazione di come gestire una ctu in caso di vizi e difetti del costruito e vizi e difetti di un impianto termico
orario: dalle 11.00 alle 13.00
gratuito
iscrizioni: link
L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 2 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
Il Pontificio Istituto Liturgico (Roma) del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo propone un corso di studio in modalità mista (presenziale e online) per approfondire il tema dell’architettura liturgica.
Seminario a cura di GSE, Gestore Servizi Energetici spa, società partecipata dello Stato (MEF e MITE)
Il servizio di formazione GSE, continuo e gratuito, ha l’obiettivo di sviluppare competenze sugli strumenti d’incentivazione previsti per le fonti di energia rinnovabile e per l’efficienza energetica, utili a sostenere la transizione energetica dei Comuni, rendendoli una leva per gli investimenti pubblici anche programmati con obiettivi diversi dalla transizione energetica.
IIPLE organizza LA GESTIONE TECNICA ED ECONOMICA DEGLI APPALTI PER L'ECOBONUS 110
Obbiettivi: Il corso intende fornire alle imprese edili le conoscenze specifiche e le competenze per poter gestire in modo corretto gli appalti per il Superbonus: analisi e miglioramento del progetto tecnico, corretta organizzazione dei lavori, aspetti della sicurezza in cantiere, gestione di sconti, prezzi e cessione del credito, adempimenti burocratici, gestione della documentazione tecnica e fiscale.
Svolgimento: 22 febbraio - 10 marzo 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 (17 ore )