Servizio Patrimonio culturale Regione Emilia Romagna invita al Convegno “Memorie di Giganti Verdi. Il racconto degli alberi monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna”.
In occasione della Festa dell’Albero, istituita con la Legge 10/2013, per il 2021 viene approfondito il tema degli alberi monumentali d’Italia attraverso la pubblicazione del libro dedicato e il lavoro di mappatura del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che saranno presentati durante il convegno.
La Bonifica Renana, in collaborazione con il CAI Bologna organizza una VISITA GUIDATA A MONTE PIGNA, là dove nasce il torrente Samoggia.
Area naturalistica di grande interesse bioclimatico, Monte Pigna si trova a Santa Lucia, tra Vergato e Castel d'Aiano ed è dotata di un percorso ad anello, agevole ed adatto a tutti. Lungo il sentiero - vero e proprio laboratorio didattico a cielo aperto - si incontrano esempi delle principali tecniche di ingegneria naturalistica che verranno illustrati dai tecnici della Renana durante il percorso.
Nel futuro saremo abbastanza ricchi e tecnologicamente sviluppati da risolvere ogni problema, ma la priorità è agire oggi. Qual è la sensibilità dei cittadini ai problemi climatici a livello globale?
Scenari climatici e investimenti idrici nell’area metropolitana di Bologna. Qual è la sensibilità dei cittadini nei confronti di soluzioni di “Banca dell’acqua”?
Corso di Formazione Permanente “IL PAESAGGIO E L’AMBIENTE COME BENE COMUNE. Opere, Forme, Istituzioni”, organizzato dall'Osservatorio per la qualità del paesaggio della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l'Università di Bologna.
Il Corso sarà avviato il 26 febbraio 2021 e si chiuderà il 26 giugno 2021, per un totale di 72 ore tra docenze e laboratori.
Saranno ammessi fino a n. 60 partecipanti, tra le seguenti categorie: