SpazioUmano propone il ciclo di lezioni “IL VIAGGIO NEI COLORI PRIMARI”
Il terzo appuntamento ha come obbiettivi formativi:
Comprendere quale rapporto intercorre fra colore negli ambienti e benessere degli abitanti
Acquisire le conoscenze per utilizzare il colore negli ambienti come sostegno all'equilibrio psico-fisico della persona
Apprendere i significati simbolici, storici ed emozionali del colore ROSSO
e attraverso la percezione imparare ad unire la conoscenza razionale a quella che attraversa l'esperienza corporea
La rassegna Narrare le mafie è alla 4^ edizione e, in continuità con le precedenti, insieme ad Avviso Pubblico, il Comune di Bologna propone un programma che tratterà argomenti di interesse e pensato per la formazione di professionisti, Amministratori locali e dipendenti delle Pubbliche amministrazioni.
I seminari si terranno dal 04 novembre al 16 dicembre prevalentemente on line, l'ultimo in presenza, dalle ore 17,00 alle ore 18,00.
Si informano gli iscritti che, visto il perdurare della situazione di emergenza sanitaria, l’Assemblea degli Iscritti per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2022 si svolgerà on line.
Il Consiglio nella seduta del 16/11/2021 ha deliberato che
in data mercoledì’ 15 dicembre 2021, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, online è convocata l’Assemblea Generale con il seguente Ordine del Giorno:
Presentazione del Bilancio Preventivo 2022;
Approvazione del Bilancio Preventivo 2022.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso ha patrocinato l’evento TREVISO CITTÀ PER LE DONNE IDEE INNOVATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE: “UNA CITTÀ A MISURA DI DONNA.
Comprendere il valore del design nel sistema agrolimentare e quali sono gli sviluppi positivi della diffusione della cultura del design thinking porta nell’immediato futuro al settore è lo scopo del convegno organizzato da ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE per il giorno 14 dicembre 2021.
Il convegno è suddiviso in due sezioni: la prima dedicata alla filiera larga, cioè ai temi strategici del settore. La seconda sezione è dedicata alla filiera stretta: metodi, casi studio, esperienze di successo.
Il corso è posticipato in date da definire nel 2022.
IIPLE organizza il corso RUOLO E COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEI LAVORI PER IL SUPERBONUS 110
Obbiettivi: Il corso intende presentare ed approfondire gli aspetti principali che riguardano il ruolo e le competenze del Responsabile dei Lavori nel contesto dei cantieri per il Superbonus 110%; quadro normativo di riferimento, atto di nomina formale, obblighi professionali e tutele assicurative, aspetti legali e procedurali.
Associazione Fotografica Tempo e Diaframma e Associazione Culturale Terzotropico _APS invitano a visitare la mostra “I Portici Patrimonio di cultura e di identità” che sarà allestita dal 10 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022 presso QR Photogallery in via Sant'Isaia 90 a Bologna.
Fotografie di Cristina Ferri, Luana Gugliotta, Ivano Adversi, Gabriele Fiolo.
AIDIA - "Associazone Donne Ingegnere ed Architetti" in collaborazione con Ordine degli Ingegneri di Bologna e Comune di Bologna invita al convegno nazionale dell'Associazione.
Il convegno intende indagare le caratteristiche dell'apporto femminile nel campo delle discipline STEM passando dalla declinazione al femminile dei titoli professionali alla progettazione di genere come elementi fondanti di una reale visione paritaria nel mondo dell'Architettura e dell'Ingegneria.
ENEA in collaborazione con i partner dei progetti GECO, Gear@SME e GRETA invita all'appuntamento organizzato.
Il workshop è indirizzato ai professionisti del settore energetico, a cui sarà presentato il tema delle comunità energetiche, focalizzandosi sulla l'analisi di fattibilità di comunità energetiche e gli energy scans. L'obiettivo è di informare e sensibilizzare i tecnici, le imprese e i cittadini.
Ground(s) - Phd International Conference
Mapping, designing and caring: Towards a convivial society
Il 10 dicembre dalle ore 9 si terrà la Conferenza internazionale "Ground(s). Mapping, designing and caring: Towards a convivial society” organizzata dai dottorandi del XXXV ciclo del Corso in Architettura e Culture del progetto del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
Federazione Ordini Architetti PPC Emilia Romagna segnala l'avvio del ciclo di webinar "I Giovedì del Restauro" organizzato dal FAI Emilia Romagna.
Il ciclo di incontri si propone come un percorso di lettura dei beni culturali nella regione, con lo sguardo rivolto ai temi della conservazione, dell’utilizzo, del significato nella società di oggi e delle prospettive per il futuro.