Associazione Assform propone un seminario sui seguenti temi:
affrontare il tema energetico come materia interdisciplinare e multifattoriale, focalizzandosi sulle strategie adottabili nel panorama della produzione e del’ utilizzo di risorse e pratiche alternative, soffermandosi ad analizzare in particolare alcune tecniche relative al green building.
M9 – Museo del ’900, in collaborazione con Comunità Resilienti, Padiglione Italia della 17. Mostra Internazionale di Architettura, ActionAid, Gran Sasso Science Institute e l’Ordine A.P.P.C. Venezia, ospita nell’Auditorium “Cesare De Michelis” il primo di una serie di convegni nell’ambito delle giornate di studio Storia di un minuto.
Il seminario è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.
IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI rivolti a imprenditori, figure chiave e gestionali di impresa, liberi professionisti il corso SISTEMI STRUTTURALI E COSTRUTTIVI
Area: Sostenibilità - Ambiente
Durata: 24 ore
Data di inizio: 14 giugno 2021
Obiettivi: Fornire competenze e conoscenze per una progettazione e realizzazione di costruzioni a basso impatto di processo e con elevate prestazioni energetiche e funzionali in una logica di integrazione sostenibile edificio-impianto
CANAPA E CALCE - RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGERTICO :
Soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%
Senini Srl invita al seminario che tratterà i seguenti argomenti:
Introduzione ai biocompositi di canapa e calce come soluzioni per il restauro e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale; Focus su soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%.
Ciclo di webinar organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Brindisi in collaborazione con l’Associazione Culturale Progettare Costruire ed Abitare Sostenibile (PCAS) dal titolo “CONOSCERE ED APPLICARE I VARI BONUS”.
Un ciclo di eventi formativi il cui obiettivo principale è quello di far conoscere al meglio il percorso che permette di sfruttare i Bonus concessi dal Governo in tema di edilizia (Superbonus 110, il Sismabonus e l’Ecobonus, per il miglioramento antisismico ed energetico degli immobili).
A.N.A.B. Emilia Romagna organizza un'iniziativa gratuita e aperta a tutti gli interessati a Solara di Bomporto (MO).
PROGRAMMA
15,30 Ritrovo presso “La Lanterna di Diogene” via Argine Panaro 20 Solara di Bomporto (MO)
15,45 -17,30 Visita guidata al cantiere, a cura del socio Olver Zaccanti
17,30 -18,00 Proposte ANAB per il Territorio, a cura di Angelo Rispoli Referente Territoriale E.R.
19,00 Chiusura dell’incontro
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dall'Agenzia Regionale per la Ricostruzione – Sisma 2012 ed Assorestauro, in live streaming.
A 9 anni dal Sisma Emilia, l'evento ha lo scopo di promuovere e presentare il primo Ciclo di incontri sul restauro dei beni storici colpiti dagli eventi sismici del 2012.
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione Normative.
L’Ordine e la Fondazione Architetti Modena e Assorestauro invitano alla presentazione del volume realizzato a chiusura dell’edizione del corso "Il Restauro dell'Architettura Moderna", volume che raccoglie i testi curati dai relatori.
Nel programma allegato sono indicate anche le modalità di iscrizione.
Il seminario è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.