La rassegna Narrare le mafie è alla 4^ edizione e, in continuità con le precedenti, insieme ad Avviso Pubblico, il Comune di Bologna propone un programma che tratterà argomenti di interesse e pensato per la formazione di professionisti, Amministratori locali e dipendenti delle Pubbliche amministrazioni.
I seminari si terranno dal 04 novembre al 16 dicembre prevalentemente on line, l'ultimo in presenza, dalle ore 17,00 alle ore 18,00.
Centro studi per l'architettura sacra- Fondazione Lercaro organizza un corso dal 10 al 24 novembre con lo scopo di consentire ai partecipanti di acquisire dimestichezza con la ricerca storica d'archivio di architetture storiche ecclesiali.
IIPLE organizza LA PROGETTAZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEGLI INTERVENTI PER L'ECOBONUS 110
Obbiettivi: Il corso intende fornire a progettisti e termotecnici le specifiche conoscenze e competenze per una corretta gestione degli interventi relativi al Superbonus: diagnosi energetica, studio di fattibilità e valutazioni economiche preliminari, accorgimenti e corretto approccio nella fase di progettazione tecnica.
Svolgimento: 09 - 25 novembre 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (17 ore)
Il Seminario “La conservazione dei beni culturali tra cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico” è organizzato dall'Università Iuav di Venezia in collaborazione con il laboratorio Iuav LAMA - Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi e l'Università Ca’ Foscari di Venezia. Il seminario, a cura di Fabrizio Antonelli, Elisabetta Zendri, è promosso dal Patto per lo sviluppo della Città di Venezia e si inserisce in “Venezia 2021 - Programma di ricerca scientifica per una laguna regolata”.
L’Ordine degli Architetti PPC di Parma in collaborazione con il Comune di Parma, offre un quadro completo e chiaro su come gestire le pratiche di Superbonus 110% con un approccio deontologico.
IIPLE organizza il corso valido anche come aggiornamento per coordinatore alla sicurezza nei giorni 08 e 10 novembre 2021
Durata: 16 ore
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: elenabortolotti@edili.com
CFP 16
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 16 ore di aggiornamento per per coordinatore alla sicurezza e 16 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma imateria allegando programma e attestato.
Evento propmosso da Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, reggio Emilia e Ferrara, Comune di Bologna e Studio Tecnico Enarco.
Per gli architetti che parteciperanno è possibile fare richiesta di 1 CFP in autocertificazione tramite piattaforma imateria allegando il flyer che verrà consegnato durante la visita
INU Emilia-Romagna organizza un seminario per fornire competenze tecnico-operative utili ad operare con la legge regionale 24/2017. La formazione della Strategia del PUG: approcci metodologici e esperienze a confronto: la città da rigenerare e da qualificare, la città pubblica e la multifunzionalità delle dotazioni.
Costo di partecipazione:
iscrizione ad una sola giornata:
soci INU e gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri e Architetti di Bologna: € 30 + Iva; altri partecipanti: € 40 + Iva
CFP 7
La rassegna Narrare le mafie è alla 4^ edizione e, in continuità con le precedenti, insieme ad Avviso Pubblico, il Comune di Bologna propone un programma che tratterà argomenti di interesse e pensato per la formazione di professionisti, Amministratori locali e dipendenti delle Pubbliche amministrazioni.
I seminari si terranno dal 04 novembre al 16 dicembre prevalentemente on line, l'ultimo in presenza, dalle ore 17,00 alle ore 18,00.
INU Emilia-Romagna organizza un seminario per fornire competenze tecnico-operative utili ad operare con la legge regionale 24/2017. La formazione della Strategia del PUG: approcci metodologici e esperienze a confronto: la città da rigenerare e da qualificare, la città pubblica e la multifunzionalità delle dotazioni.
E' prevista anche una seconda sessione formativa il 05 novembre.
Costo di partecipazione:
iscrizione ad una sola giornata:
soci INU e gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri e Architetti di Bologna: € 30 + Iva; altri partecipanti: € 40 + Iva
CFP 7
Durata: 8 ore
Data di svolgimento: 4 e 5 novembre 2021
Obiettivi: Fornire le conoscenze per l’applicazione del sistema Cappotto Calcecanapa per l’isolamento termo-acustico naturale ed eco-compatibile degli edifici su pareti interne ed esterne.
IIPLE organizza un corso di aggiornamento professionale per fornire ai progettisti strutturali le principali opzioni tecniche di fattibilità e i sistemi tecnologici che rendono possibili gli interventi di adeguamento sismico degli edifici per poter usufruire del Sismabonus 110.
Svolgimento: 02 - 04 - 08 novembre 2021 (8 ore +verifica)
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
In riferimento al ciclo di webinar gratuiti "Il processo di ricostruzione emiliana a seguito del sisma 2012: dalle best practice al restauro dei beni storici" organizzati dall'Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e Assorestauro, si segnala il secondo appuntamento dal titolo "Il ruolo della diagnostica tra prevenzione e indicazioni progettuali" che si svolgerà in live streaming.
L'evento è gratuito e prevede il riconoscimento di 3 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
IIPLE organizza il corso per coordinatore alla sicurezza – (D. LGS. 81/08 art.98 e Allegato XIV)
durata 120 ore (+ verifica finale)
inizio 28 ottobre due lezioni alla settimana dalle ore 14.30 alle ore 18.30
20 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IMaTERIA allegando l'attestato.
Info
N° verde 800.49.12.14
Tel. 051-327605051-327605 Fax 051-326668 www.edili.com
System Posa in collaborazione con Schluter Systems ha organizzato un seminario tecnico informativo dal titolo " Soluzioni innovative per il riscaldamento" rivolto agli architetti.
Schluter Systems è accreditato presso il Consiglio Nazionale degli Architetti, ed ha già richiesto ed ottenuto il riconoscimento dei Crediti formativi per questo evento (4 CFP).
La sede dell'incontro (stessa sede dello showroomdi System Posa) è in via dell'Arcoveggio 49/5 a Bologna, presso il Centro Congressi 7Gold.
L'evento avverrà nel rispetto delle normative anticovid.