L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un nuovo percorso destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un nuovo percorso destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Il CNAPPC organizza il convegno “UN PIANETA CHE CAMBIA - VERSO LA CARTA DELLE COMUNITA’ RESILIENTI”, all’interno del quale il prof. arch. Alessandro Melis della University of Portsmouth, nominato dal MIBACT Curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2020, terrà la lecture: Resilienza radicale.
per iscrizioni al convegno collegarsi alla piattaforma im@teria con l' Accesso Centralizzato
codice convegno: CNA024012020121347T03CFP00400
gratuito
4 CFP
I CFP saranno registrati direttamente dal CNAPPC
Officinarkitettura invita al seminario di aggiornamento professionale organizzato per fornire ai progettisti le conoscenze tecniche per scegliere il supporto più adatto alle proprie necessità, gestendo al meglio un vero e proprio strumento progettuale customizzabile. Per potere fare ciò è necessario acquisire dimestichezza col prodotto, le caratteristiche, le potenzialità e, in fase esecutiva, saper valutare le condizioni migliori per una buona resa.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un nuovo percorso destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
NUOVE COMPETENZE PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA DELL’EDILIZIA E COSTRUZIONI
ATTIVATORE DELLA RIGENERAZIONE URBANA
Operazione Rif. PA 2019-11736/RER approvata con DGR 1336 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna