IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI rivolti a imprenditori, figure chiave e gestionali di impresa, liberi professionisti il corso
UTILIZZO DI SOFTWARE APPLICATIVI DI GESTIONE DEL PROCESSO COSTRUTTIVO
Area: Digitalizzazione progetto e cantiere
Durata: 24 ore
Data di inizio: 21 aprile 2020
Obiettivi: Fornire competenze e conoscenze di progettazione BIM based e digitalizzazione del processo edilizio applicata al patrimonio costruito
Si segnala agli iscritti che la Fondazione Inarcassa ha predisposto un percorso di seminari gratuiti in modalità webinar ( diretta streaming) grazie alla collaborazione con la DEI Consulting.
"Normativa e disciplina urbanistica, edilizia e catastale dal livello nazionale ai sottolivelli regionale e comunale" - ing. Massimo Cassibba.
L'Ordine Architetti PPC di Livorno è lieto di promuovere il Seminario patrocinato dal CNAPPC
Panglossismo. L’architetto post pandemico _ Episodio n. 1
Nell’era del post pandemico quale sarà il ruolo dell’architetto e come cambierà l’approccio al progetto di architettura. Dicotomia dal tutto riprenderà da dove eravamo rimasti al nulla sarà come prima. Confronto sulle opportunità e le azioni da mettere in campo per lo sviluppo sostenibile post pandemico.
Si segnala agli iscritti che la Fondazione Inarcassa ha predisposto un percorso di seminari gratuiti in modalità webinar ( diretta streaming) grazie alla collaborazione con la DEI Consulting.
Sicurezza nei cantieri edili e Covid-19 – ing. Massimo Cerri*
Si segnala agli iscritti che la Fondazione Inarcassa ha predisposto un percorso di seminari gratuiti in modalità webinar ( diretta streaming) grazie alla collaborazione con la DEI Consulting.
"Corso breve per Facilitatore della riqualificazione edilizia sostenibile” – arch. Antonio Disi e dott. Franco D'Amore;
Seminario in collaborazione con docenti selezioni da XClima in collaborazione con l'Ordine
diretta streaming tramite piattaforma XClima
ORA: 10.00 – 12.00
La norma spiega come scegliere il supporto legnoso, lavorarlo, incollarlo e verniciarlo per ottenere un serramento in grado di durare moltissimi anni.
Nasce dall’esigenza di informare il settore della produzione di serramenti in legno sulle caratteristiche tecniche minime per avere prodotti con elevato standard di durata strutturale ed estetica.
IIPLE organizza il corso per i certificatori energetici
80 ore totali così suddivise:
68 ore di lezione in aula (obbligo di frequenza non inferiore all'80%)
12 ore di Project Work su casi-studio, esercitazione individuale che ciascun allievo dovrà elaborare presso la propria sede (interamente obbligatorio e indispensabile per l'accesso all'esame finale)
esame finale (aggiuntivo al monte ore, da svolgersi entro 30 gg. dalla fine corso)
Si segnala agli iscritti che la Fondazione Inarcassa ha predisposto un percorso di seminari gratuiti in modalità webinar ( diretta streaming) grazie alla collaborazione con la DEI Consulting.