ll Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
Gli incontri, della durata di due ore, sono aperti al pubblico.
Da tempo il CNAPPC, insieme agli altri Consigli nazionali delle professioni coinvolte, sta lavorando con la Protezione Civile per completare l’intesa che consenta alla STN di erogare la formazione prevista dal citato DPCM e coordinare le attività dei professionisti abilitati.
A tal riguardo, si comunica che la STN ha completato il primo evento informativo, costituito dal seminario di orientamento, il cui programma è il seguente:
La Struttura Tecnica Nazionale
Armando Zambrano, Presidente CNI-Coordinatore STN
L’evento vuole essere un contributo alla discussione su come gli interventi in ambito urbano e territoriale possano aiutare ad affrontare il periodo post COVID -19 e su quale sia il modo più conveniente per allocare le eventuali risorse derivanti dal Recovery Fund dell'UE per indirizzare i territori verso i principi del New Green Deal.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione Normative.
ADI Associazione Disegno Industriale con la collaborazione di ADI Dipartimento Generale e il patrocinio di Confindustria Emilia Romagna invita a partecipare al convegno che racconta il ruolo del design all’interno della filiera produttiva del wellness. ll tema della salute offre al mondo del design molte sfaccettature di intervento: dagli aspetti legati alla erogazione dei prodotti farmaceutici, alla progettazione delle apparecchiature, alla comunicazione dei temi relativi alla prevenzione.
Il corso rientra nell’aggiornamento dei corsisti delle sette precedenti edizioni del Master universitario di II livello in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre” dell’Università di Bologna.
Il corso è diretto a quelle figure professionali che intendono spendere la propria professionalità a servizio dell’impresa legale, fungendo da presidio all’infiltrazione mafiosa nell’economia legale.
Corso - AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Asili Nido (D. M. 06/04/20)
Svolgimento: 16 dicembre 2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (4 ore + test finale)
L'Ordine Architetti PPC Livorno organizza l'evento culturale formativo dal titolo ADOLFO NATALINI, PRINCIPE DELL'ARCHITETTURA
Webinar di studio e presentazione dell'omonimo volume.
"Erano storie intrecciate tra pittura, insegnamento, architettura, scrittura. Erano storie intrecciate da quell’amicizia che non ha un perché. Un’amicizia come un grande regalo che non ha bisogno di feste per poter essere scambiata."
Evento organizzato dalla Commissione Formazione dell'Ordine
Partendo dalle norme e dalle leggi in vigore inerenti gli impianti elettrici, l’incontro ha la finalità di fornire al professionista gli strumenti necessari a redigere correttamente lo schema distributivo dell’impianto elettrico.
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna e la Federazione Regionale dei Geometri ER danno inizio a livello regionale al proseguimento del percorso formativo MOLTEPLICi(T)TA' iniziato a giugno, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, progettato e coordinato da CERPA Italia Onlus e CRIBA-ER, con il patrocinio di INU Nazionale e INU Emilia-Romagna.
I corsi autunnali, suddivisi in tre moduli, svilupperanno nuovi macro-ambiti:
Il Consiglio Nazionale, facendo seguito al Convegno svoltosi lo scorso 14 settembre organizza un secondo appuntamento dedicato al tema del Superbonus 110% con l’obiettivo di approfondire e chiarire alcuni degli aspetti tecnici legati alla sua applicazione e all’attività professionale connessa.
Il convegno si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 17.30, e vedrà la partecipazione di autorevoli relatori provenienti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Enea.