A seguito dell'Ordinanza Prot. N. 66/2020 della Regione Emilia-Romagna, emanata il 23 febbraio 2020, si informa che il seminario in oggetto è stato rinviato a data da destinarsi.
Appena possibile sarà nostra cura comunicare le nuove date.
Città in CANTIERE, un programma di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà di Bologna e del suo circondario a cura della Commissione Cultura dell'Ordine.
La visita riguarda la costruzione di una struttura sanitaria destinata a Centro Residenziale Pediatrico di Cure Palliative HOSPICE della Fondazione Hospice Seragnoli Onlus a Bologna nell'area dell'Ospedale Bellaria.
ritrovo davanti il cantiere in Via Rio Polo, Bologna
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Corso - AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Evoluzione normativa
Svolgimento: 27 febbraio e 3 marzo 2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (8 ore + test finale)
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14
Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail elenabortolotti@edili.com
A seguito dell'Ordinanza Prot. N. 66/2020 della Regione Emilia-Romagna, emanata il 23 febbraio 2020, si informa che il seminario in oggetto è stato rinviato a data da destinarsi.
Appena possibile sarà nostra cura comunicare le nuove date.
A seguito delle ordinanze della regione Emilia-Romagna, concernenti le misure precauzionali contro il rischio di diffusione dell Coronavirus, si comunica che l’incontro “PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01”, in programma mercoledì 26 febbraio, presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Parma, è sospeso e rinviato a data da destinarsi.
SOS – School of Sustainability invita all'incontro con ALEXANDRE DUBOR
Alexandre Dubor è un architetto e ricercatore che studia l’impatto di nuove tecnologie, con il fine di migliorare come costruiamo e come viviamo le nostre città. Dal 2012, lavora presso lo IAAC – Institute for Advanced Architecture of Catalonia, come esperto in fabbricazione digitale e robotizzata: è responsabile per il programma OTF – Open Thesis Fabrication e per il Master MRAC – Robotic and Advanced Construction.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un nuovo percorso destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un nuovo percorso destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Il CNAPPC organizza il convegno “UN PIANETA CHE CAMBIA - VERSO LA CARTA DELLE COMUNITA’ RESILIENTI”, all’interno del quale il prof. arch. Alessandro Melis della University of Portsmouth, nominato dal MIBACT Curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2020, terrà la lecture: Resilienza radicale.
per iscrizioni al convegno collegarsi alla piattaforma im@teria con l' Accesso Centralizzato
codice convegno: CNA024012020121347T03CFP00400
gratuito
4 CFP
I CFP saranno registrati direttamente dal CNAPPC