Il progettista e’ chiamato a guidare la trasformazione digitale dell’azienda svi- luppando strategie che permettano di restare al passo con la continua evoluzione tecnologica.
Il Webinar ha lo scopo di rispondere in modo conciso e comprensibile alle domande più importanti riguardanti l’applicazione e l’introduzione del Building Information Modeling specificatamente per chi si occupa di progettazione urbanistica e del territorio. (Parte 1)
Editoriale Delfino invita al seminario di aggiornamento sui temi seguenti:
impianti tecnici CAM criteri ambientali minini
digitalizzazione dei processi per la sostenibilità economica ed ambientale
efficientamento energetico
telmetria e diagnostica
Seminario di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza in collaborazione con XClima
solo on line su piattaforma XClima
Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.
Il Gruppo CTU dell'Ordine propone un'attività formativa
sulle consulenze tecniche per i beni sequestrati e confiscati alle mafie: il ruolo delle/i professioniste/i nella valorizzazione dei beni in amministrazione giudiziaria e destinati al riutilizzo, sia nell'ottica peritale che in quella progettuale
3 appuntamenti frequentabili singolarmente sia in sede che on line
Tema del presente incontro saranno principalmente l'amministrazione giudiziaria ed esempi pratici di stima dei beni sequestrati - vedi dettaglio nel programma allegato
ll Consiglio dell'Ordine informa gli iscritti e le iscritte di aver partecipato con le Fondazioni degli Ordini di Milano, Genova, Venezia, Università degli Studi di Genova, Fondazione Housing Sociale e APS AmbienteAcqua onlus al bando “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e di esserne risultati vincitori.
Con l’entrata in vigore del Decreto n.256 relativo ai nuovi CAM Edilizia (Criteri Ambientali Minimi), risulta di particolare interesse un approfondimento sugli affidamenti di servizi di progettazione e di lavori per interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni. I docenti illustreranno la strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, il PAN GPP/CAM e le comunicazioni della Commissione Europea
Il corso è annullato per insufficienza di adesioni
IIPLE propone il corso Tadelakt intonaco impermeabile di Marrakech
Durata: 8 ore
Data di svolgimento: 18 e 19 aprile 2023
Obiettivi: Fornire le conoscenze di base per l’applicazione del Tadelakt, tradizionale tecnica di realizzazione di rivestimenti a calce impermeabili adatti ad ambienti e superfici a contatto con l’acqua quali hammam, saune, SPA, bagni, lavabi, vasche, ecc.
L'appuntamento è annullato per assenza di richieste.
Spazio Giovane, un momento di incontro e discussione su tematiche che più di altre hanno bisogno di essere trattate.
Ogni 3 settimane, alle 19.30, lo Spazio Giovane apre le porte a chi vorrà sottoporre quesiti, condividere opinioni, proporre attività e iniziative o semplicemente incontrare i colleghi per affrontare temi riguardanti la professione.
Inaugurazione della Mostra organizzata dall'Ordine degli Architetti PPC di Modena nell’ambito del Festival dell'Architettura Rigenera-Circolare.
Verranno esposte una ventina di opere della provincia di Modena inserite in “EmiliaRomagna 0023 – Guida di Architettura Contemporanea”, oltre ad una selezione di opere delle varie provincie dell'Emilia Romagna, nonché alcuni progetti che la Commissione interna dell’Ordine aveva proposto per la pubblicazione.
In Italia la Pubblica Amministrazione ha aperto all’introduzione del BIM dopo le prime incertezze e difficoltà. Informazioni sull’adozione presente nel DM560/2017 fino al DM312/2021
Programma:
La norma UNI 11337
Le Figure BIM
Il CDE
IL Capitolato Informativo L’Offerta di Gestione Informativa Il Piano di Gestione Informativa
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con le commissioni Compensi, Formazione -Università - Tirocini e Normative invita a partecipare al corso pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti, ha lo scopo di percorrere le fasi e i diversi aspetti che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.