Conferenza internazionale sul rapporto tra progetto, intelligenza artificiale e strumenti digitali evoluti.
Evento organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nell’ambito del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della
Biennale di Venezia
L’evento sarà organizzato in 4 Tavole Rotonde, partecipate da esperti provenienti da 15 Paesi. La conferenza sarà in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea.
L'Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano e la sua Fondazione, con il patrocinato del Consiglio Nazionale Architetti PPC, invitano al convegno previsto organizzato online e in sede - via Solferino 17, Milano.
Si tratta di una giornata di dibattito dedicata allo stato dell’arte in tema di concorsi di architettura in Italia a partire dall’esperienza di Concorrimi.
Il convegno si articolerà in due sessioni, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 fruibili anche separatamente, l’iscrizione avviene sul portale Im@teria.
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Acquisire competenze e mantenere il controllo del cambiamento attraverso l’ opportunità di Business che il Bim offre a tutti professionisti ed aziende del settore della progettazione.
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per RSPP_modulo C dal 5 ottobre 2021 con lezioni 2 volte alla settimana dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Durata: 24 ore + verifica finale
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: stefanianepoti@edili.com
CFP 20
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 20 ore da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma imateria allegando programma e attestato.
Ordine degli Architetti PPC delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola propone in collaborazione con Prospecta Formazione e Infoweb un evento live web.
Giornata di studio e visita guidata presso il nodo idraulico di Saiarino (Argenta di Ferrara)
appuntamento organizzato da Consorzio della Bonifica Renana in collaborazione con l'Ordine
sabato 2 ottobre - a partire dalle ore 10:00 - gratuito - 6 CFP
IMPORTANTE: in base alle disposizioni vigenti per partecipare è necessario essere in possesso di green pass
Eventuali aggiornamenti sulle norme da rispettare causa pandemia saranno comunicate ai partecipanti in tempo utile.
Confindustria Ceramica in collaborazione con BolognaFiere, con l'organizzazione di EdiCer Spa e ProViaggiArchitettura e il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Bologna invita alla conferenza
"Architettura sensibile" con Benedetta Tagliabue e Odile Decq moderata da Fulvio Irace
info e iscrizioni: link
ProViaggiArchitettura ha presentato la richiesta al CNAPPC di 2 CFP per Architetti per le conferenza + 1 CFP in autocertificazione per la giornata di visita al CERSAIE.
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Temi trattati: Apprendere le caratteristiche, le peculiarità e la corretta realizzazione dei sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC). Conoscere la normativa di riferimento, gli aspetti, le tecniche per intonacare e rifinire il sistema evitando inestetismi e fonti di degrado.
Docenti: Arch. Alessandro Troisi - Ing. Alessandro Miliani
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
Gruppo Ciicai - filiale Bologna Roveri invita al seminario organizzato allo scopo di fornire elementi e nozioni sulla ristrutturazione “smart” e soprattutto sull’evoluzione del locale bagno con tutte le nuove tecnologie, forme e soluzioni inedite. Il seminario prevede anche un confronto con il settore alberghiero attraverso le parole e il lavoro dell’architetto Stefania Pitzianti all’Hotel Il Sereno di Torno.
Si segnala l'avvio del ciclo di webinar gratuiti"Il processo di ricostruzione emiliana a seguito del sisma 2012: dalle best practice al restauro dei beni storici" organizzati dall'Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e Assorestauro.
Confindustria Ceramica in collaborazione con BolognaFiere, con l'organizzazione di EdiCer Spa e ProViaggiArchitettura e il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Bologna invita alla conferenza:
“Small Talks reloaded” con CZA Architetti, TAMassociati, Atelier(s) Alfonso Femia AF517, LABICS, Werner Tscholl, Diverserighestudio, Iotti + Pavarani Architetti, asv3 officina di architettura, Bricolo Falsarella, MAP studio, Orizzontale
Il corso, si colloca all’interno delle attività previste dal progetto Europeo INNOVEAS – INNOVating the uptake of Energy Auditing Schemes for SMEs, di cui IIPLE è coordinatore. Il progetto, in corso di svolgimento, è orientato alla definizione di attività di sostegno e potenziamento delle PMI per aiutarle ad essere protagoniste della transizione energetica in atto, nella scia delle politiche Europee verso una società decarbonizzata.
Confindustria Ceramica in collaborazione con BolognaFiere, con l'organizzazione di EdiCer Spa e ProViaggiArchitettura e il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Bologna invita alla conferenza
"Architettura sensibile" con Benedetta Tagliabue e Odile Decq moderata da Fulvio Irace
info e iscrizioni: link
IPLE e La Banca della Calce sono liete di invitarvi ad un seminario di approfondimento sul tema ambiente, tradizione e innovazione in edilizia.
Il recupero della tradizione affiancato all'innovazione di settore consente di guardare a un'edilizia del futuro che sia capace di coniugare eccellenza costruttiva e prospettiva di basso impatto ambientale.
Ghidini Lighting propone ciclo di webinar rivolto ad un pubblico di architetti e progettisti che mira a tracciare le linee guida per una corretta gestione della luce negli spazi esterni e nelle aree verdi con l’obiettivo di esporre ed analizzare tutte le problematiche inerenti l’illuminazione degli spazi esterni, e gli effetti che questa ha sull’essere umano.
Galleria Cavour presenta la terza tappa della mostra Open Galleria, che propone una rilettura delle vicende storiche e sociali di questo luogo. Questa terza sezione è dedicata in particolare alle prime attività che si sono insediate negli innovativi spazi della Galleria, a partire dal 1956, quando fu completato il primo blocco progettato dall’ingegner Pizzighini, dislocato lungo la via De’ Foscherari.
Inaugurazione e apertura al pubblico 29 settembre 2021, ore 11.30