Istituto Professionale Edile (I.I.P.L.E.) propone il corso per qualificare i soggetti interessati a svolgere l'attività di certificazione energetica degli edifici, ai fini dell'accreditamento e della registrazione nell'elenco della Regione Emilia Romagna.
Svolgimento: Dal 01/04/19 al 10/06/19 più esame finale (entro il 10/07/19) - due lezioni a settimana in orario 16,00 - 20,00 (Lunedì e Mercoledì)
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Unione Reno Galliera invita al seminario di aggiornamento professionale aperto a tutti i professionisti interessati organizzato per illustrare il nuovo strumento WebSIT: funzioni e potenzialità. L'accesso con credenziali Federa/SPID.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
La Regione Emilia Romagna in collaborazione con gli Ordini e i Collegi professionali della provincia di Bologna organizzano il seminario tecnico formativo La Disciplina del Contributo di Costruzione, dal 186/2018
Il seminario ha il fine, con il contributo dei relatori, di fornire adeguate informazioni sulle novità introdotte dal provvedimento, al fine di semplificare e uniformare sui territori le procedure edilizie, attuative della lr 24/17.
La Regione Emilia Romagna in collaborazione con gli Ordini e i Collegi professionali della provincia di Bologna organizzano il seminario tecnico formativo La Disciplina del Contributo di Costruzione, dal 186/2018
Il seminario ha il fine, con il contributo dei relatori, di fornire adeguate informazioni sulle novità introdotte dal provvedimento, al fine di semplificare e uniformare sui territori le procedure edilizie, attuative della lr 24/17.
ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico invita al convegno patrocinato dall'Ordine.
Il convegno si pone l’obiettivo di descrivere l’attuale situazione legislativa e normativa nel campo dell’acustica edilizia e di evidenziare come le prescrizioni di legge si rapportano alle reali esigenze di comfort abitativo in edifici nuovi e ristrutturati.
L’analisi di specifiche soluzioni tecnologiche, esempi di calcolo e risultati di misura contribuiscono ad approfondire i temi trattati.
Evento organizzato dalla Commissione Formazione dell’Ordine degli Architetti P. P. C. di Bologna in collaborazione con Renner Italia Spa e con la partecipazione dell' arch. Fouad Akalay, Presidente dell'Ordine degli Architetti del Marocco.
Ingresso per l'accreditamento 9.45
Relatore Arch. Fouad Akalay, presidente dell'Ordine degli Architetti del Marocco
PROGRAMMA:
L'architettura contemporanea
L'esercizio della professione in Marocco
Dibattito
Ciclo di due incontri organizzati dalla Commissione Cultura in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, frequentabili singolarmente
Visita 1 - Istituto Cavazza sabato 23 marzo 2019 -ore 10.00-13.00 circa - 2 CFP
Visita al museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, via Castiglione 71, Bologna.
iscrizioni aperte tramite piattaforma imateria: link
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.