Consorzio Tecnoimprese scarl e Assodel (Associazione Distretti Elettronica - Italia) invita all'incontro organizzato all'interno della manifestazione LUMI - BolognaFiere 21-22/11.
Durante la manifestazione sarà possibile assistere ad altri seminari, brevi corsi di formazione e visitare l'area espositiva
Tecnologie avanzate per processi di creazione, gestione e fruizione del modello BIM in formato aperto IFC-OpenBIM: Open-CDE, on line BIM sharing, on line BIM tools&platforms, IFC-tools, Building Intelligence, BIM-DataManagement, BIM-CoudPoint, BIM-GIS, AI, VRI, IoT.
Incontri gratuiti nella giornata come da seguente elenco:
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un nuovo percorso destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il Consiglio dell’Ordine in collaborazione con XClima propone il seminario organizzato dalla Commissione Compensi:
I criteri di calcolo dopo l’abolizione delle tariffe, la stesura del disciplinare d’incarico e il contratto con il Committente secondo il Codice Deontologico degli Architetti Italiani, alcuni casi tipo.
ore 14.30-18.30 - gratuito - 4 CFP replica del seminario del 20 marzo 2019 (seguire una replica non prevede il riconoscimento dei CFP)
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone in diretta streaming
ANTICHE TECNICHE MEDITERRANEE PER SUPERFICI CONTINUE: TADELAKT E PASTELLONE
17.00 – 19.00
Nell'ottica della sostenibilità, il seminario si propone di divulgare l’attualità di un materiale antichissimo come la calce, mettendone in luce l’impiego contemporaneo attraverso due tecniche per superfici continue: il tadelakt e il pastellone
L’Home Staging è uno strumento di valorizzazione degli immobili, grazie all’utilizzo di mezzi e competenze specifici. Diventare un professionista del settore vuol dire conoscere e approfondire i diversi aspetti che compongono questa affascinate attività che ha sue regole specifiche.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un nuovo percorso destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Si segnala il convegno organizzato da Legacoop Emilia Romagna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e Anci Emilia Romagna, che si terrà il 15 novembre p.v. dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso l'Auditorium Regione Emilia Romagna - viale Aldo Moro n. 18 - Bologna.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire spunti ed elementi di riflessione per l’individuazione di strumenti e metodologie in grado di favorire l’avvio di processi governati di micro-rigenerazione urbana in coerenza con quanto previsto dalla legge regionale sulla difesa del suolo.
CRESME e ISI invitano al convegno organizzato per consentire al mondo della progettazione di acquisire una specifica competenza nel campo delle tecniche atte alla riduzione del rischio sismico e sull’utilizzo degli incentivi fiscali disponibili.
Il seminario ha due tematiche tecniche:
descrizione dell’abaco tecnico-scientifico delle tecnologie disponibili sul mercato per la riduzione del rischio sismico, analisi delle caratteristiche e delle performance delle diverse tipologie.
Stepping Stone srls invita all'incontro che si svolgerà dalle 18.00 alle 21.00.
Obiettivi dell'appuntamento:
1) Fornire competenze professionali specifiche sui materiali e sui processi di lavorazione innovativi;
2) Ampliare la conoscenza dei materiali e le nuove tecnologie di settore;
3) Discussione critica sull’evoluzione del processo produttivo e creativo;
4) Gestione dei materiali e delle superfici dallo sviluppo del concept sino alla fase esecutiva.
ANTEL -Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali e CNT-APPs Research Project invitano al convegno.
L’umidità da risalita capillare costituisce da sempre uno dei problemi che si presentano più fre- quentemente negli interventi di recupero e/o restauro su immobili e strutture di qualsiasi epoca, in particolar modo nell’edilizia storica.
IIPLE propone una nuova edizione del corso BIM ACADEMY BOLOGNA - Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni: un primo approccio - Autodesk Revit
Svolgimento:
12 novembre - 20 dicembre 2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
41 ore + 6 ore di esercitazione libera + verifica finale