L'evento è posticipato al 6 marzo p.v. per le avverse previsioni meteo previste.
Tecnoplus srl e Collegio dei Periti Industriali di Bologna organizzano un seminario con l' obiettivo di fornire ai discenti le basi per classificare la salubrità dell’edificio e migliorare le capacità del professionista di progettare, costruire, ristrutturare e risanare ambienti liberi da muffe, radon, umidità e formaldeide, anche attraverso l’utilizzo di materiali naturali e non nocivi alla salute dell’uomo.
Un progetto del Goethe Zentrum di Bologna e dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma e l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Livorno.
A chiusura della mostra, proiezione del film muto Berlino – sinfonia di una grande città di Walther Ruttmann, Germania, 1927, 65’ con colonna sonora originale di Edmund Meisel.
THE ACS propone il corso di formazione TECNICO COMPETENTE in ACUSTICA AMBIENTALE (180 ore)
INIZIO CORSO 28 febbraio 2018 ore 15.00
Le lezioni in videoconferenza si terranno il mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 una volta a settimana
Le attività frontali e pratiche si faranno a giornata intera, mattina e pomeriggio, circa una volta al mese per un totale di 96 ore
Modalità di erogazione: Videoconferenza e frontale
Info e modalità di partecipazione nel programma allegato.
Regione Emilia Romagna invita al convegno sul tema: Rapporto Paesaggio e Prodotto agricolo
Il convegno è a cura di MateriaPaesaggio, un progetto di formazione che la Regione Emilia-Romagna e l’ANCI sviluppano con l’obiettivo di creare un linguaggio comune fra gli operatori territoriali e offrire strumenti tecnici e amministrativi utili al miglioramento della governance territoriale.
ALL4THEGREEN: INSIEME PER IL CLIMA I più grandi esperti a livello globale sui cambiamenti climatici incontrano Bologna In chiusura performance video musicale del pianista Danilo Rea e del vj Alex Braga
Una giornata di riflessione ed eventi, con accesso libero, dedicati al tema dei cambiamenti climatici, in occasione del trentennale dell’IPCC, il principale organismo internazionale istituito nel 1988 allo scopo di fornire al mondo una visione chiara e scientificamente fondata su questo fenomeno.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in 10 moduli da 4 ore cadauno frequentabili anche singolarmente
CFP 4 ( la presenza sarà registrata dalla Segreteria dell'Ordine in piattaforma imateria)
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Un progetto del Goethe Zentrum di Bologna e dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma e l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Livorno.
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Bologna, in collaborazione con Dott. Ing. Massimo Rovere Docente di acustica CasaClima, organizza un percorso formativo riguardante gli aspetti pratici dell’acustica edilizia dell’involucro, l’acustica ambientale e l’acustica legale.
Il percorso è composto da 8 seminari che si svolgeranno solo in streaming tramite piattaforma XClima dal 05 dicembre 2017 al 29 marzo 2017
LA PROFESSIONE: PROFILI ASSICURATIVI ANCHE ALLA LUCE DEL NUOVO GDPR SULLA PRIVACY
seminario valido per la categoria Deontologia/Discipline Ordinistiche
seminario in diretta streaming - solo on line
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti di Bologna
ACAER e AIVA organiozzano un seminario di aggiornamento professionale valido come aggiornamento (4 ore su 40) in base a quanto previsto dal Dlgs 81/08 e nuovo Accordo Stato Regione 07/07/2016 e come aggiornamento per RSPP e ASPP per il settore specifico di appartenenza.