Una nuova fase di pianificazione in Emilia Romagna
Percorso formativo in collaborazione con INU Emilia Rogmagna
7 seminari, 28 ore, distribuite in singoli moduli di 4 ore ciascuno frequentabile anche singolarmente.
Contenere il consumo di suolo e intervenire nella città esistente, impone di costituire un nuovo sistema di pianificazione ed acquisire nuovi strumenti in grado di governare nuovi processi.
DIOCESI DI IMOLA E CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA - FONDAZIONE CARD.LERCARO organizzano il corso il cui scopo è fornire ai progettisti elementi di conoscenza dello spazio liturgico nelle sue dinamiche liturgiche, bibliche, storiche e progettuali.
Abitare A+ organizza un seminario che affronta due grandi temi strategici per raggiungere gli obiettivi energetici e ambientali imposti dall’Unione Europea: Il tema della Riqualificazione e il tema della Progettazione,Realizzazione e Gestione di Nuove Costruzioni.
L’obiettivo è di valorizzare al meglio l’apporto delle risorse naturali e integrare le più moderne tecnologie rinnovabili efficienti nell’ottica di ridurre i fabbisogni energetici e l’emissioni di CO2.
Anche Bologna ospita la 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. L’Iniziativa è accolta dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna.
Nell’ambito della prima Giornata Nazionale per la Prevenzione Sismica, anche la città delle Due Torri allestirà il prossimo 30 settembre “Le Piazze della Prevenzione Sismica”.