Bandiera Lilla Società organizza un seminario per fornire competenze di base sulla progettazione accessibile in due campi specifici:
- la creazione di parchi gioco inclusivi
- il corretto utilizzo della manutenzione ordinaria e straordinaria per migliorare l’accessibilità
Gratuito previa iscrizione mediante il modulo allegato inviato a comuni@bandieralilla.it entro il 20 marzo 2018
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Doppio appuntamento per parlare del Sistema di Protezione Civile
ore 15:30 - 17:30 - incontro riservato gli architetti - 2 CFP
la prima parte dell'incontro (15.30-17.30) ha validità di 2 CFP per l'aggiornamento obbligatorio "discipline ordinistiche/deontologia"
ore 17:30 - 19:00 - incontro pubblico
In occasione di EXPOSANITA' 2018 il DAD Dipartimento Architettura e design, Università di Genova organizza un seminario per fornire indicazioni guida per la progettazione di spazi accessibili.
In questo workshop, rivolto ai tecnici progettisti, sarà presentato il percorso progettuale attraverso i criteri funzionali e del “design for all” seguito dai giovani designer del Corso di laurea specialistica di Design del prodotto e dell’evento del Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova.
PROGETTARE PER LA SALUTE: esperienze, best practices e casi studio a confronto
In occasione di EXPOSANITA' 2018 un seminario organizzato da CNETO (Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera) e SIAIS (SOCIETA’ ITALIANA DELL’ARCHITETTURA E DELL’INGEGNERIA PER LA SANITA') per :
In occasione di EXPOSANITA' 2018 un seminario organizzato da S.I.A.I.S.
L'incontro si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a rispondere alla diffusione della cultura del Project Management, come approccio consolidato ed esaustivo per la gestione dei progetti nei suoi aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della performance. Il saper gestire i progetti è considerata una competenza fondamentale e necessaria nella professione dei RUP e dei propri collaboratori nelle organizzazioni ospedaliere e sanitarie pubbliche.
In occasione del ciclo di incontri Giardini urbani. L'arte di vivere la natura in città dedicato al tema dei giardini urbani che si svolge in Biblioteca Salaborsa dal 4 aprile al 9 maggio si segnala l'appuntamento con gli architetti Marco Bay e Daniele Vincenzi che partendo dal libro, di recente pubblicazione, "Disegnare con gli alberi" di Marco Bay affronteranno il tema dell'architettura del paesaggio urbano
Percorso in collaborazione con Dott.ssa STEFANIA FIERLI Docente, Formatrice senior, Consulente aziendale, Job recruiter, Talent coach, Scrittrice
L’obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e pratici sul mondo del lavoro e sulle implicazioni relazionali: sono previste esercitazioni per mappare le proprie competenze di comunicazione, leadership, gestione dei gruppi, del tempo, del talento.
RINNOVARE LA CITTA' TRA '800 E '900_Ciclo di conferenze di architettura
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Bologna organizza un ciclo di conferenze dove verranno affrontati i momenti che hanno segnato nel modo più incisivo la forma di Bologna moderna: il periodo dall'Unità d'Italia alla Belle Époque, il ventennio fascista e la ricostruzione postbellica.
Il quarto incontro è dedicato allo sviluppo futuro, con particolare attenzione al tema del riuso.
IIPLE organizza una corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi per il mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 4)
argomento: La nuova regola tecnica per le attività scolastiche
Svolgimento: 17 e 19 aprile 2018 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Durata: 8 ore + test finale
Info e modalità d'iscrizione nel programma allegato
Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara invita all' incontro tecnico organizzato nell'ambito dei Laboratori coordinati di Costruzione dell'Architettura 2.
ideazione e coordinamento: Michela Toni
Partecipazione gratuita registrazione obbligatoria sul sito http://imateria.awn.it selezionando Ordine degli Architetti di Ferrara
CFP 4
I CFP saranno registrati ai partecipanti dalla Segreteria dell'Ordine Architetti PPC di Ferrara
H25 in collaborazione con KNAUF, UPONOR e ISOLMANT al seminario organizzato per illustrare gli aspetti essenziali per una corretta progettazione e per il collaudo del massetto di supporto, affinchè sia in grado di integrarsi al meglio con impianti radianti a basso spessore, e soddisfare elevati standard di comfort acustico. Nell’ambito delle ristrutturazioni, oggi prevalenti sul “nuovo”, è importante conoscere e proporre soluzioni progettuali “sottili”.
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza – (D. LGS. 81/08 Allegato XIV)
argomento: Il nuovo codice prevenzione incendi
16 e 19 aprile 2018 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Il seminario vale 8 ore come aggiornamento di Legge e 8 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IMaTERIA allegando l'attestato.