Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012 organizza il seminario in oggetto.
Percorso in collaborazione con Dott.ssa STEFANIA FIERLI Docente, Formatrice senior, Consulente aziendale, Job recruiter, Talent coach, Scrittrice
L’obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e pratici sul mondo del lavoro e sulle implicazioni relazionali: sono previste esercitazioni per mappare le proprie competenze di comunicazione, leadership, gestione dei gruppi, del tempo, del talento.
IIPLE organizza un convegno la cui finalità è di aggiornare i partecipanti e nel contempo attivare un dibattito sulla nuova Legge Urbanistica n.24/2017 della Regione Emilia Romagna,entrata in vigore il 1 gennaio 2018
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
22 e 24 maggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30
argomento: Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio e Linee Guida per la riduzione della vulnerabilità sismica degli impianti antincendio
Dal 18 al 19 maggio gli studi di architettura italiani apriranno contemporaneamente le porte al pubblico al fine di far conoscere ai cittadini il mondo dell’architettura.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori organizza la seconda edizione di “Open, Studi Aperti” che vedrà coinvolti gli studi professionali attraverso l’organizzazione di eventi, performance, dibattiti e presentazioni.
L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la VIII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è rivolto agli "Spazi aperti", in sintonia con quanto suggerito dalla Biennale Architettura di quest’anno (“Freespace”).
L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in città, organizzata dal proprio Gruppo Archivi:
Tierre infissi srl organizza un seminario il cui obiettivo è offrire ai progettisti la consapevolezza di potersi cimentare con le possibilità tecnologiche offerte dal mercato per finalizzare il processo edilizio alla prevenzione delle diverse patologie ambientali.
Dal 18 al 19 maggio gli studi di architettura italiani apriranno contemporaneamente le porte al pubblico al fine di far conoscere ai cittadini il mondo dell’architettura.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori organizza la seconda edizione di “Open, Studi Aperti” che vedrà coinvolti gli studi professionali attraverso l’organizzazione di eventi, performance, dibattiti e presentazioni.
Tecnotelai con il suo marchio UNICA, propone un corso di Architettura Emozionale e Bioenergetica dei luoghi in cui abitiamo e lavoriamo.
L’obiettivo del corso è presentare un metodo progettuale legato al benessere delle persone e allineato ai continui cambiamenti sociali, uno strumento personalizzabile utile ai progettisti e di valore aggiunto al proprio lavoro e alla propria vita.
Svolgimento in due giornate: 18 e 25 maggio 2018
Corso gratuito previa iscrizione possibilmente entro il 15 maggio
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
ASSOCIAZIONE STAGING & REDESIGN organizza un corso per conoscere le tecniche e le abilità specifiche per valorizzare un immobile da immettere sul mercato della vendita o della locazione
Il corso ha un taglio estremamente pratico, in modo da trasmettere tutte le competenze e gli strumenti necessari per conoscere l’home staging ed introdursi nel mondo immobiliare
Durata: 40 ore complessive articolare in 5 giornate formative di 8 ore.
RINNOVARE LA CITTA' TRA '800 E '900_Ciclo di conferenze di architettura
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Bologna organizza un ciclo di conferenze dove verranno affrontati i momenti che hanno segnato nel modo più incisivo la forma di Bologna moderna: il periodo dall'Unità d'Italia alla Belle Époque, il ventennio fascista e la ricostruzione postbellica.
Il quarto incontro è dedicato allo sviluppo futuro, con particolare attenzione al tema del riuso.
IL RIUSO PER IL FUTURO?
Tra l'oggi e il domani
relatore arch. Piero Orlandi